Pinto Angelo

Insegnamenti
Storia della Musica
Email
a.pinto@conservatorio.sassari.it
Angelo Pinto si è laureato in musicologia presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e ha
conseguito un dottorato di ricerca (Ph.D) presso The Open University, Milton Keynes (Gran Bretagna)
con una tesi sulla decima sinfonia di Mahler indagata in una prospettiva di narratologia genetica. È stato
fellow DAAD presso l’Istituto Musicologico dell’Università di Tubinga (Germania), tutor presso l’Alma
Mater Studiorum Università di Bologna e docente in corsi di abilitazione per insegnanti secondari di
musica presso il Conservatorio Statale di Musica ‘G.B. Martini’ di Bologna. È membro dello staff del
Centro di Ricerca Gustav Mahler, creato nel 2021 sulla base della collaborazione tra l’Istituto di
Musicologia dell’Università di Innsbruck e il Culture Center di Dobbiaco/Toblach. All’interno di questo
centro di ricerca coordina il gruppo di studio ‘Musica e natura’ da lui fondato e che vede la partecipazione
di studiosi provenienti da Austria, Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Slovacchia. È professore di Storia
della musica presso il Conservatorio ‘L.Canepa’ di Sassari.
Suoi articoli peer review sono apparsi su riviste accademiche pubblicate in Italia, Austria, Stati Uniti ed è
stato invitato come relatore in convegni musicologici e seminari accademici in Gran Bretagna, Italia, Stati
Uniti, Irlanda, Germania e Austria. Attivo anche nella divulgazione e nell’organizzazione musicale, ha
scritto programmi di sala per il Teatro Comunale di Bologna e il Teatro Massimo di Palermo.
I suoi interessi di ricerca includono: la musica di Gustav Mahler, il modernismo in musica e le sue
intersezioni con il pensiero scientifico coevo, il rapporto tra musica e letteratura, la relazione tra musica e
natura nel Novecento, la musica del secondo Novecento.
Pubblicazioni recenti:
● ‘Carlo Serra. “Come suono di natura. Metafisica della melodia nella Prima Sinfonia di Gustav
Mahler’, News About Mahler Research, 74, 2021 (recensione)
● Pinto, Angelo, ‘Commentary on: The Unanswered Question Charles Ives (1873–1954)’, A-R Music
Anthology, A-R Editions 2020 https://www.armusicanthology.com/ViewerPlus.a spx?stedentpage_id
=1&music_id=944 (restricted access)
● Pinto, Angelo, ‘Commentary on: Symphony no. 5, movement 4 (“Adagietto”) Gustav Mahler
(1860–1911)’, A-R Music Anthology, A-R Editions 2020
https://www.armusicanthology.com/ViewerPlus.aspx?stedentpage_id=1&music_id=944 (restricted access)
● Pinto, Angelo ‘“The Hand that Writes”: The Scriptorial Unfinishedness of the First Movement of
Mahler’s Tenth,’ Musicologica Austriaca, 2020
http://www.musau.org/parts/neue-article-page/view/89
● Pinto, Angelo. ‘On this Side of the Composing Hut. Narrativity and compositional process in the
fifth movement of Mahler’s Tenth Symphony’, De Musica, 2019: XXXIII (1)
https://doi.org/10.13130/2465-0137/12090
● Pinto, Angelo. ‘Mahler’s Search for Lost Time: a “Genetic” Perspective on Musical Narrativity’, Gli
spazi della musica, vol. 6 no. 2, 2017, pp. 1–37 http://www.ojs.unito.it/index.php/ spazidellamusica/article/view/2227