Formazione Pre-Accademica
Nel quadro del nuovo ordinamento degli studi musicali, istituito in base alla normativa emanata dopo la Legge n. 508/99, i Corsi di formazione pre-accademica si collocano nel segmento dell’istruzione musicale di base. Essi sono finalizzati a formare negli studenti un profilo di abilità e competenze adeguato all’accesso ai Corsi di diploma accademico di primo livello (Trienni) dell’Alta Formazione Artistica e Musicale. Nella formazione pre-accademica, a seconda dello specifico percorso curricolare, si distinguono 2 o 3 periodi di studio – per una durata massima complessiva che, a seconda dei corsi, varia da 5 a 8 anni – equivalenti ad altrettanti livelli di competenza nelle aree formative previste per ogni corso. Alla formazione musicale globale concorrono le seguenti aree formative: Esecuzione e interpretazione/Composizione, Teoria e analisi, Musica d’insieme, Storia della musica e Tecnologia musicale.
Per l’accesso ai corsi sono previsti limiti minimi e massimi d’età; l’iscrizione è subordinata al superamento di un esame d’ammissione che attesta l’idoneità agli studi musicali. È altresì possibile presentare domanda d’ammissione per ciascuno dei periodi nei quali è articolato il corso prescelto. Dopo l’immatricolazione, lo studente frequenta un periodo di prova, che non può di norma essere più lungo di un anno, a conclusione del quale sostiene un esame di conferma nella disciplina di indirizzo per verificare la persistenza delle motivazioni e la progressione coerente negli studi. Il compimento di ogni periodo di studio (unitamente alla relativa certificazione del livello di competenza) è subordinato al superamento degli esami di livello, volti a verificare che lo studente abbia conseguito gli obiettivi finali d’apprendimento in ogni disciplina prevista dal piano degli studi.
Per informazioni dettagliate sull’organizzazione dei corsi, si vedano qui di seguito il Regolamento, unitamente ai documenti allegati Tabella A (elenco degli insegnamenti previsti in ogni periodo di studio di ciascun corso), Tabella B (obiettivi finali di apprendimento e modalità di svolgimento degli esami di livello), Tabella C (ore di lezione annue massime suddivise nei periodi di studio) e Allegato 1 (limiti minimi e massimi d’età per l’ammissione). Nel caso l’aspirante all’iscrizione abbia svolto attività formative nell’ambito dei corsi del vecchio ordinamento, le certificazioni acquisite potranno essere riconosciute, secondo quanto indicato nell’Allegato 2 (equivalenze delle certificazioni rilasciate nel vecchio ordinamento con i livelli previsti nei corsi di formazione pre-accademica).