Corso di Diploma Accademico di I Livello - Musica Elettronica Indirizzo Compositivo
Musica Elettronica Indirizzo Compositivo
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Musica elettronica, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio musicale elettroacustico, storico e contemporaneo, e all’approfondimento delle metodologie analitiche proprie, compresa la storia delle tecnologie elettroacustiche ed informatiche applicate alla musica. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione, in particolare nell’ambito dei materiali sonori propri del repertorio musicale elettroacustico. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi allo specifico ambito. Inoltre, con riferimento alla specificità del corso, lo studente deve possedere adeguate competenze concernenti l’uso delle strumentazioni elettroacustiche ed informatiche nonché capacità progettuali riferite alle istallazioni dedicate all’esecuzione del repertorio specifico. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze relative ad una seconda lingua comunitaria.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Professioni musicali connesse con le tecnologie del suono
- Professioni musicali connesse con eventi multimediali
I Anno
Materia | Tipo Attività | Area Disciplinare | Codice Settore Disciplinare | Descrizione Settore Disciplinare | Ore Lezione | Ore Studio | Ore Totali | CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
T- Teoria della musica 1 | FORMAZIONE DI BASE | Discipline Teorico-Analitico-Pratiche | COTP06 | Teoria, Ritmica E Percezione Musicale | 30 | 45 | 75 | 3 |
T- Storia e storiografia della musica 1 | FORMAZIONE DI BASE | Discipline Musicologiche | CODM04 | Storia E Storiografia Della Musica | 50 | 100 | 150 | 6 |
T- Storia della musica elettroacustica 1 | FORMAZIONE DI BASE | Discipline Musicologiche | CODM05 | Storia Della Musica Elettroacustica | 30 | 45 | 75 | 3 |
T- Acustica musicale 1 | FORMAZIONE DI BASE | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME03 | Acustica Musicale | 30 | 45 | 75 | 3 |
T- Elettroacustica 1 | FORMAZIONE DI BASE | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME04 | Elettroacustica | 45 | 105 | 150 | 6 |
T- Informatica musicale 1 | CARATTERIZZANTI | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME05 | Informatica Musicale | 45 | 105 | 150 | 6 |
T- Sistemi e linguaggi di programmazione per l’audio e le applicazioni musicali 1 | CARATTERIZZANTI | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME05 | Informatica Musicale | 30 | 45 | 75 | 3 |
T- Composizione musicale elettroacustica 1 | CARATTERIZZANTI | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME02 | Composizione Musicale Elettroacustica | 45 | 255 | 300 | 12 |
T- Analisi della musica elettroacustica 1 | CARATTERIZZANTI | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME02 | Composizione Musicale Elettroacustica | 36 | 114 | 150 | 6 |
T- Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di programmazione per la multimedialità (Compositivo) 1 | INTEGRATIVE / AFFINI | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME06 | Multimedialita' | 48 | 102 | 150 | 6 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | A SCELTA DELLO STUDENTE | 150 | 6 |
II Anno
Materia | Tipo Attività | Area Disciplinare | Codice Settore Disciplinare | Descrizione Settore Disciplinare | Ore Lezione | Ore Studio | Ore Totali | CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
T- Elettroacustica 2 | FORMAZIONE DI BASE | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME04 | Elettroacustica | 30 | 45 | 75 | 3 |
T- Storia e storiografia della musica 2 | FORMAZIONE DI BASE | Discipline Musicologiche | CODM04 | Storia E Storiografia Della Musica | 50 | 100 | 150 | 6 |
T- Storia della musica elettroacustica 2 | FORMAZIONE DI BASE | Discipline Musicologiche | CODM05 | Storia Della Musica Elettroacustica | 30 | 45 | 75 | 3 |
T- Acustica musicale 2 | FORMAZIONE DI BASE | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME03 | Acustica Musicale | 30 | 45 | 75 | 3 |
T- Teoria della musica 2 | FORMAZIONE DI BASE | Discipline Teorico-Analitico-Pratiche | COTP06 | Teoria, Ritmica E Percezione Musicale | 30 | 45 | 75 | 3 |
T- Composizione musicale elettroacustica 2 | CARATTERIZZANTI | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME02 | Composizione Musicale Elettroacustica | 45 | 255 | 300 | 12 |
T- Informatica musicale 2 | CARATTERIZZANTI | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME05 | Informatica Musicale | 45 | 105 | 150 | 6 |
T- Sistemi e linguaggi di programmazione per l’audio e le applicazioni musicali 2 | CARATTERIZZANTI | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME06 | Multimedialita' | 30 | 45 | 75 | 3 |
T- Analisi della musica elettroacustica 2 | CARATTERIZZANTI | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME02 | Composizione Musicale Elettroacustica | 36 | 114 | 150 | 6 |
T- Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di programmazione per la multimedialità (Compositivo) 2 | INTEGRATIVE / AFFINI | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME06 | Multimedialita' | 48 | 102 | 150 | 6 |
T- Lingua straniera comunitaria 1 | PROVA FINALE E CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA | Discipline Linguistiche | CODL/02 | Lingua Straniera Comunitaria | 30 | 45 | 75 | 3 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | A SCELTA DELLO STUDENTE | 150 | 6 |
III Anno
Materia | Tipo Attività | Area Disciplinare | Codice Settore Disciplinare | Descrizione Settore Disciplinare | Ore Lezione | Ore Studio | Ore Totali | CFA |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
T- Psicoacustica musicale | FORMAZIONE DI BASE | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME03 | Acustica Musicale | 20 | 55 | 75 | 3 |
T- Storia della musica elettroacustica 3 | FORMAZIONE DI BASE | Discipline Musicologiche | CODM05 | Storia Della Musica Elettroacustica | 30 | 45 | 75 | 3 |
T- Elettroacustica 3 | FORMAZIONE DI BASE | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME04 | Elettroacustica | 30 | 45 | 75 | 3 |
T- Esecuzione e interpretazione della musica elettroacustica 1 | CARATTERIZZANTI | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME01 | Esecuzione E Interpretazione Della Musica Elettroacustica | 45 | 180 | 225 | 9 |
T- Forme, sistemi e linguaggi musicali | CARATTERIZZANTI | Discipline Compositive | CODC01 | Composizione | 36 | 114 | 150 | 6 |
T- Informatica musicale 3 | CARATTERIZZANTI | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME05 | Informatica Musicale | 30 | 45 | 75 | 3 |
T- Sistemi e linguaggi di programmazione per l’audio e le applicazioni musicali 3 | CARATTERIZZANTI | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME05 | Informatica Musicale | 30 | 45 | 75 | 3 |
T- Composizione musicale elettroacustica 3 | CARATTERIZZANTI | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME02 | Composizione Musicale Elettroacustica | 45 | 255 | 300 | 12 |
T- Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di programmazione per la multimedialità (Compositivo) 3 | INTEGRATIVE / AFFINI | Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono | COME06 | Multimedialita' | 30 | 45 | 75 | 3 |
T- Lingua straniera comunitaria 2 | PROVA FINALE E CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA | Discipline Linguistiche | CODL/02 | Lingua Straniera Comunitaria | 30 | 45 | 75 | 3 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | A SCELTA DELLO STUDENTE | 6 | ||||||
PROVA FINALE | PROVA FINALE | 150 | 6 |