Propedeutico - Didattica della musica

Didattica della musica

Programma di Ammissione

Requisiti teorico-musicali
Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali generali e un livello basilare di consapevolezza teorica attraverso le seguenti prove:

  1. capacità di intonare per imitazione e per lettura estemporanea brevi melodie, nei modi diatonici maggiore o minore, basate sulle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante e dominante In particolare lo studente dovrà dimostrare di saper intonare con la voce brevi frammenti melodici di senso compiuto riprodotti per imitazione e per lettura estemporanea
  2. capacità di eseguire ritmicamente, per lettura estemporanea, mediante sillabazione o percussione, espressioni ritmiche di livello elementare
  3. dimostrare padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico musicali di base.

Requisiti relativi alla disciplina di indirizzo
Per accedere al corso propedeutico lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità:

  1. capacità di comprendere, descrivere e collocare nei rispettivi ambiti culturali, funzionali, storici e sociali uno o più brani musicali di vario genere e provenienza (tradizione colta, tradizione orale europea o extraeuropea, jazz, popular music ecc.) presentati dal candidato Il candidato propone alla commissione l’ascolto di un brano musicale registrato di breve durata (3-5 minuti) a propria scelta di qualsiasi epoca, genere e provenienza (tradizione colta, tradizione orale europea o extraeuropea, jazz, popular music, ecc.) descrivendone, eventualmente anche con l’ausilio di grafici o partiture annotate, la struttura formale e contestualizzandolo nell’ambito storico, sociale e/o culturale di origine e/o d’uso.
  2. capacità di improvvisare e/o sviluppare ritmi e/o melodie utilizzando la voce o un qualsiasi strumento.
    1. Prova scritta Il candidato sviluppa una breve composizione, utilizzando a piacere sistemi di notazione informale, siglati e/o notazioni convenzionali ecc., sulla base di precise consegne fornite dalla commissione riguardanti uno o più delle seguenti caratteristiche: struttura, organico, temi, cellule ritmiche, testi, specifici obiettivi formativi.
    2. Prova pratica Con modalità stabilite dalla commissione all’inizio della prova, il candidato ripete, varia e sviluppa estemporaneamente, con la voce e anche con qualsiasi oggetto sonoro o strumento musicale a propria scelta, cellule ritmiche e/o motivi melodici proposti.