Propedeutico - Musica Elettronica
Requisiti teorico-musicali
Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali generali e un livello basilare di consapevolezza teorica attraverso le seguenti prove:
- capacità di intonare per imitazione e per lettura estemporanea brevi melodie, nei modi diatonici maggiore o minore, basate sulle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante e dominante In particolare lo studente dovrà dimostrare di saper intonare con la voce brevi frammenti melodici di senso compiuto riprodotti per imitazione e per lettura estemporanea
- capacità di eseguire ritmicamente, per lettura estemporanea, mediante sillabazione o percussione, espressioni ritmiche di livello elementare
- dimostrare padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico musicali di base.
Requisiti relativi alla disciplina di indirizzo
Per accedere al corso propedeutico lo studente, oltre a sottoporsi all’accertamento dei requisiti
teorico-musicali, potrà presentare elaborati attinenti alla musica elettronica.
Discipline Obbligatorie
Materia | Ore per Anno |
---|---|
P- Musica elettronica - Durata massima del corso: tre anni | 30 |
P- Pratica e lettura pianistica - Durata 2 anni | 25 |
P- Teoria musicale e formazione auditiva (per musica elettronica) - Durata massima del corso: tre anni | 54 |
P- Formazione corale Durata: un anno – dalla seconda annualità del corso di Musica Elettronica. Possibile richiedere l’anticipazione alla prima annualità. | 30 |
Discipline Opzionali
Materia | Ore per Anno |
---|---|
P- Elementi di analisi musicale - Durata 1 anno | 30 |
P- Storia della musica - Durata 1 anno | 30 |