Corso di Diploma Accademico di II Livello - Didattica Della Musica Indirizzo Storico-Musicale

Didattica Della Musica Indirizzo Storico-Musicale

Obiettivi formativi
Al conseguimento del titolo i Diplomati Accademici di II livello in DIDATTICA DELLA MUSICA AD INDIRIZZO STORICO-MUSICALE hanno sviluppato:
• elevate competenze didattico-pedagogiche, psicologiche e socio-antropologiche per svolgere con efficacia e responsabilità attività di docenza, di animazione, di divulgazione e di promozione della cultura musicale in qualsiasi contesto educativo e, soprattuto nel primo ciclo di istruzione e nei licei.
A tal fine il percorso formativo prevede l'acquisizione dei contenuti e degli strumenti teorici e metodologici fondamentali delle discipline didatticomusicali, della didattica speciale, dell’inclusione, dell’interculturalità e della musica d’insieme, senza tralasciare gli obiettivi, i contenuti e le competenze enunciati dalla normativa vigente.
• ulteriori competenze specifiche per l’insegnamento della Storia della musica nei licei musicali, conseguite - in aggiunta alle diverse discipline dell’area musicologica del settore didattico (CODD/06) comuni agli altri i altri bienni di Didattica della musica e Didattica dello Strumento, grazie allo studio di ulteriori campi disciplinari della musicologia storica, sistematica o applicata (SAD CODM).

Prospettive occupazionali
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- insegnamento e animazione in vari ambiti educativi e di promozione della cultura musicale (scuole pubbliche e private, scuole civiche di musica; laboratori nella scuola dell’infanzia, nel primo ciclo d’istruzione e nei licei)
- progettazione conduzione di attività finalizzate alla formazione permanente degli adulti, all’integrazione culturale, all’inclusione sociale ecc.
Il percorso formativo consente inoltre l’acquisizione dei 24 CFA necessari per l'accesso ai FIT per le seguenti discipline: A - 29 e A - 30 (Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado e di I grado); A - 63 (Tecnologie musicali); A - 64 (Teoria, analisi e composizione); in particolare, il corso è appositamente orientato alla formazione degli insegnanti di Storia della musica nei Licei musicali (classe di concorso A-53).

I Anno
Materia Tipo Attività Area Disciplinare Codice Settore Disciplinare Descrizione Settore Disciplinare Ore Lezione Ore Studio Ore Totali CFA
B- Didattica della composizione 1 FORMAZIONE DI BASE Discipline Didattiche CODD02 Elementi Di Composizione Per Didattica Della Musica 20 3
B- Fondamenti di antropologia musicale ed etnomusicologia FORMAZIONE DI BASE Discipline Didattiche CODD06 Storia Della Musica Per Didattica Della Musica 36 6
B- Psicologia musicale CARATTERIZZANTI Discipline Didattiche CODD04 Pedagogia Musicale Per Didattica Della Musica 20 3
B- Fondamenti di psicologia dello sviluppo CARATTERIZZANTI Discipline Didattiche CODD04 Pedagogia Musicale Per Didattica Della Musica 20 3
B- Metodologia dell’educazione musicale CARATTERIZZANTI Discipline Didattiche CODD04 Pedagogia Musicale Per Didattica Della Musica 36 6
B- Fondamenti di didattica generale CARATTERIZZANTI Discipline Didattiche CODD04 Pedagogia Musicale Per Didattica Della Musica 20 3
B- Tecniche di arrangiamento e trascrizione CARATTERIZZANTI Discipline Didattiche CODD02 Elementi Di Composizione Per Didattica Della Musica 20 3
B- Didattica della storia della musica CARATTERIZZANTI Discipline Didattiche CODD06 Storia Della Musica Per Didattica Della Musica 20 3
B- Movimento espressivo 1 CARATTERIZZANTI Discipline Didattiche CODD07 Tecniche Di Consapevolezza E Di Espressione Corporea 20 3
B- Iconografia musicale CARATTERIZZANTI Discipline Musicologiche CODM03 Musicologia Sistematica 20 3
B- Storia della notazione musicale CARATTERIZZANTI Discipline Musicologiche CODM04 Storia E Storiografia Della Musica 20 3
B- Storia del teatro musicale CARATTERIZZANTI Discipline Musicologiche CODM07 Poesia Per Musica E Drammaturgia Musicale 36 6
B- Metodologia dell'indagine storico-musicale INTEGRATIVE / AFFINI Discipline Didattiche CODD06 Storia Della Musica Per Didattica Della Musica 20 3
B- Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di programmazione per la multimedialità (Didattica della Musica) INTEGRATIVE / AFFINI Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono COME06 Multimedialita' 20 3
B- Laboratori, tirocini, lezioni-concerto 1 ULTERIORI 3
A SCELTA DELLO STUDENTE A SCELTA DELLO STUDENTE 6
II Anno
Materia Tipo Attività Area Disciplinare Codice Settore Disciplinare Descrizione Settore Disciplinare Ore Lezione Ore Studio Ore Totali CFA
B- Didattica della composizione 2 FORMAZIONE DI BASE Discipline Didattiche CODD02 Elementi Di Composizione Per Didattica Della Musica 20 3
B- Pratica della lettura vocale e pianistica FORMAZIONE DI BASE Discipline Didattiche CODD05 Pratica Della Lettura Vocale E Pianistica Per Didattica Della Musica 15 6
B- Pedagogia musicale speciale e didattica dell'inclusione CARATTERIZZANTI Discipline Didattiche CODD04 Pedagogia Musicale Per Didattica Della Musica 20 3
B- Pratiche di musica d'insieme 1 CARATTERIZZANTI Discipline Didattiche CODD03 Didattica Della Musica D'insieme 20 3
B- Didattica della storia della musica CARATTERIZZANTI Discipline Didattiche CODD06 Storia Della Musica Per Didattica Della Musica 20 3
B- Fondamenti di catalogazione musicale CARATTERIZZANTI Discipline Musicologiche CODM01 Bibliografia E Bibliotecononia Musicale 20 3
B- Estetica della musica CARATTERIZZANTI Discipline Musicologiche CODM03 Musicologia Sistematica 36 6
B- Folologia musicale Discipline Musicologiche CODM04 Storia E Storiografia Della Musica 20 3
B- Storia della teoria e della trattatistica musicale Discipline Musicologiche CODM04 Storia E Storiografia Della Musica 20 3
B- Movimento espressivo 2 CARATTERIZZANTI Discipline Didattiche CODD07 Tecniche Di Consapevolezza E Di Espressione Corporea 20 3
B- Fondamenti di sociologia musicale INTEGRATIVE / AFFINI Discipline Didattiche CODD06 Storia Della Musica Per Didattica Della Musica 20 3
B- Laboratori, tirocini, lezioni-concerto 2 ULTERIORI 6
A SCELTA DELLO STUDENTE A SCELTA DELLO STUDENTE 3
PROVA FINALE PROVA FINALE 12