Corso di Diploma Accademico di I Livello - Basso Elettrico Jazz

Basso Elettrico Jazz

OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Basso elettrico, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze artistiche specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista jazz e popular
- Strumentista in gruppi jazz e popular
- Strumentista in formazioni orchestrali jazz e popular

I Anno
Materia Tipo Attività Area Disciplinare Codice Settore Disciplinare Descrizione Settore Disciplinare Ore Lezione Ore Studio Ore Totali CFA
T- Storia del jazz 1 FORMAZIONE DI BASE Discipline Musicologiche CODM06 Storia Del Jazz, Delle Musiche Improvvisate E Audiotattili 40 110 150 6
T- Pianoforte per strumenti e canto jazz 1 FORMAZIONE DI BASE Discipline Interpretative del Jazz, delle Musiche Improvvisate e Audiotattili COMJ09 Pianoforte Jazz 20 130 150 6
T- Lettura cantata, intonazione e ritmica FORMAZIONE DI BASE Discipline Teorico-Analitico-Pratiche COTP06 Teoria, Ritmica E Percezione Musicale 30 45 75 3
T - Armonia Jazz CARATTERIZZANTI Discipline Compositive CODC04 Composizione Jazz 48 102 150 6
T- prassi esecutive e repertori Jazz d'insieme 1 CARATTERIZZANTI Discipline Interpretative d’Insieme COMI06 Musica D'insieme Jazz 30 120 150 6
T- Tecniche di Improvvisazione musicale 1 CARATTERIZZANTI Discipline Interpretative d’Insieme COMI08 Tecniche Di Improvvisazione Musicale 20 130 150 6
T- Basso elettrico - prassi esecutive e repertori 1 CARATTERIZZANTI Discipline Interpretative del Jazz, delle Musiche Improvvisate e Audiotattili COMJ01 Basso Elettrico 32 493 525 21
A SCELTA DELLO STUDENTE A SCELTA DELLO STUDENTE 6
II Anno
Materia Tipo Attività Area Disciplinare Codice Settore Disciplinare Descrizione Settore Disciplinare Ore Lezione Ore Studio Ore Totali CFA
T- Storia del jazz 2 FORMAZIONE DI BASE Discipline Musicologiche CODM06 Storia Del Jazz, Delle Musiche Improvvisate E Audiotattili 40 110 150 6
T- Pianoforte per strumenti e canto jazz 2 FORMAZIONE DI BASE Discipline Interpretative del Jazz, delle Musiche Improvvisate e Audiotattili COMJ09 Pianoforte Jazz 20 130 150 6
T- Ear training Jazz 1 FORMAZIONE DI BASE Discipline Teorico-Analitico-Pratiche COTP06 Teoria, Ritmica E Percezione Musicale 30 45 75 3
T- prassi esecutive e repertori Jazz d'insieme 2 CARATTERIZZANTI Discipline Interpretative d’Insieme COMI06 Musica D'insieme Jazz 30 120 150 6
T- Tecniche di improvvisazione musicale 2 CARATTERIZZANTI Discipline Interpretative d’Insieme COMI08 Tecniche Di Improvvisazione Musicale 20 130 150 6
T- Basso elettrico - prassi esecutive e repertori 2 CARATTERIZZANTI Discipline Interpretative del Jazz, delle Musiche Improvvisate e Audiotattili COMJ01 Basso Elettrico 32 493 525 21
T- Videoscrittura musicale ed editoria musicale informatizzata INTEGRATIVE / AFFINI Discipline della Musica Elettronica e delle Tecnologie del Suono COME05 Informatica Musicale 30 45 75 3
T- Lingua straniera comunitaria 1 PROVA FINALE E CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA Discipline Linguistiche CODL/02 Lingua Straniera Comunitaria 30 45 75 3
A SCELTA DELLO STUDENTE A SCELTA DELLO STUDENTE 6
III Anno
Materia Tipo Attività Area Disciplinare Codice Settore Disciplinare Descrizione Settore Disciplinare Ore Lezione Ore Studio Ore Totali CFA
T- Storia e storiografia della musica 1 FORMAZIONE DI BASE Discipline Musicologiche CODM04 Storia E Storiografia Della Musica 40 110 150 6
T- Ear training Jazz 2 FORMAZIONE DI BASE Discipline Teorico-Analitico-Pratiche COTP06 Teoria, Ritmica E Percezione Musicale 30 45 75 3
T- Tecniche compositive jazz CARATTERIZZANTI Discipline Compositive CODC04 Composizione Jazz 54 171 225 9
T- prassi esecutive e repertori Jazz d'insieme 3 CARATTERIZZANTI Discipline Interpretative d’Insieme COMI06 Musica D'insieme Jazz 30 120 150 6
T- Basso elettrico - prassi esecutive e repertori 3 CARATTERIZZANTI Discipline Interpretative del Jazz, delle Musiche Improvvisate e Audiotattili COMJ01 Basso Elettrico 32 493 525 21
A SCELTA DELLO STUDENTE A SCELTA DELLO STUDENTE 6
T- Lingua straniera comunitaria 2 30 45 75 3
PROVA FINALE PROVA FINALE 6