B- Fondamenti di antropologia musicale ed etnomusicologia
Nessuna
6
Lezione Collettiva
Esame
Programma di Studio
ANTROPOLOGIA CULTURALE
• Concetto di cultura, etnie, generi e generazioni, antropologia cognitiva: (Le origini del
concetto antropologico di cultura. • La cultura e la sua "natura" • Esistono i confini di una cultura? • La cultura come complesso di modelli • Operatività della cultura, cultura e agire pratico • Dinamicità della cultura e creatività • La dinamica culturale e i suoi processi • Differenziazione e stratificazione della cultura • Unità e varietà del genere umano • Il concetto di razza e la sua utilizzazione sulla scena politica e nei contesti sociali • Popolazioni genetiche e famiglie linguistiche • Lingue e culture • Le aree culturali e la globalizzazione • Comunicazione orale e comunicazione scritta • Differenze, disuguaglianze e gerarchie • Femminile e maschile, le generazioni • Il sesso, il genere e le relazioni sociali • Superamento della categoria scientifica di razza. Disuguaglianze e gerarchie • Femminile e maschile, le generazioni • Il sesso, il genere e le relazioni sociali) • Aspetti culturali riguardanti razzismo, migrazioni, integrazione e coesione sociale • Razzismo differenzialista • Come riconoscere il neorazzismo • Le etnie e l'etnicità • Etnocentrismo e relativismo culturale • I significati del termine "etnia" • Religioni, nuovi media e politica • Usi politici dell'etnicità e delle appartenenze religiose
ETNOMUSICOLOGIA
• Etnomusicologia (Teoria e pratica della ricerca etnomusicologica: sintesi storica (Nascita
delle scienze sociali nell’età del positivismo • Evoluzionismo biologico e sociale • La musicologia comparata • Superamento del
comparativismo: diffusionismo e sviluppo degli studi folklorico-musicali in Europa e in America • La nascita dell’etnomusicologia
ANTROPOLOGIA MUSICALE
• Antropologia della musica e lo studio della musica nella cultura (Il pensiero di Alan P.
Merriam e di J. Blacking • Musica come suono umanamente organizzato: il livello fenomenico, comportamentale ed ideazionale del
fatto musicale • Per un’ermenutica del comportamento musicale • Sociologia della musica e ricerca etno/antropologico musicale.
Modalità di svolgimento dell’esame
Colloquio, sulla base di una batteria di 40-60 domande articolate consegnate 15-20 giorni
prima dell'appello, utile a valutare le competenze acquisite sul programma di studio.
Bibliografia
UGO FABIETTI, Elementi di Antropologia culturale, Milano, Mondadori Università, 2004, pp. 3-29; 43- 53; 79-92;
149-156; 166-170
UGO FABIETTI, L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Roma, La nuova Italia Scientifica, 1995, pp. 23-44; 137-143; 148-150; 157-157
ALBERTO M. CIRESE, Cultura egemonica e culture subalterne, Palermo, Palumbo, II ed., 1973, pp. 17-24; 85-104
TULLIA MAGRINI, Universi sonori. Introduzione all’etnomusicologia, Torino, Einaudi, 2002, pp. 5-24
MARCELLO SORCE KELLER, Musica e sociologia, Milano, Ricordi, 1996, pp.13-32
ALAN P. MERRIAM, Antropologia della musica, Palermo, Sellerio, 1983 (ed. or. The Anthropology of Music, Evanston, Illinois, 1964), pp. 50-53
FRANCESCO GIANNATASIO, Il concetto di musica. Contributi e prospettive della ricerca etnomusicologica, Roma, La Nuova Italia Scientifica, pp. 59-62
TULLIA MAGRINI, “Musica e comportamento musicale”, in Culture musicali. Quaderni di etnomusicologia, nn. 12-14, 1987-1988, (La musica come sistema autonomo?. Atti del convegno di studio della Società Italiana di Etnomusicologia, Firenze 28-29 novembre 1987), pp. 38-44
JOSEP MARTÍ, “Etnomusicologia, folklore e rilevanza sociale”, Musica/Realtà, XVI, n. 48 (novembre 1995), pp. 33-51
UGO FABIETTI, L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Roma, La nuova Italia Scientifica, 1995, pp. 23-44; 137-143; 148-150; 157-157
ALBERTO M. CIRESE, Cultura egemonica e culture subalterne, Palermo, Palumbo, II ed., 1973, pp. 17-24; 85-104
TULLIA MAGRINI, Universi sonori. Introduzione all’etnomusicologia, Torino, Einaudi, 2002, pp. 5-24
MARCELLO SORCE KELLER, Musica e sociologia, Milano, Ricordi, 1996, pp.13-32
ALAN P. MERRIAM, Antropologia della musica, Palermo, Sellerio, 1983 (ed. or. The Anthropology of Music, Evanston, Illinois, 1964), pp. 50-53
FRANCESCO GIANNATASIO, Il concetto di musica. Contributi e prospettive della ricerca etnomusicologica, Roma, La Nuova Italia Scientifica, pp. 59-62
TULLIA MAGRINI, “Musica e comportamento musicale”, in Culture musicali. Quaderni di etnomusicologia, nn. 12-14, 1987-1988, (La musica come sistema autonomo?. Atti del convegno di studio della Società Italiana di Etnomusicologia, Firenze 28-29 novembre 1987), pp. 38-44
JOSEP MARTÍ, “Etnomusicologia, folklore e rilevanza sociale”, Musica/Realtà, XVI, n. 48 (novembre 1995), pp. 33-51