B- Metodologia dell’educazione musicale

Nessuna
6
Lezione Collettiva
Esame

Programma di Studio

    l corso promuove l'acquisizione di metodologie operative per progettare, allestire e condurre percorsi di apprendimento musicale rivolti ad allievi del primo ciclo di istruzione, in particolare della scuola secondaria di primo grado, adottando una modalità laboratoriale e in ottica di didattica per competenze. 
    A partire dalla consapevolezza dei principali modelli teorici di riferimento della pedagogia musicale (Orff, Kodaly, Gordon, Stefani, ecc.), saranno proposti diversi esempi di attività didattiche inerenti ai temi seguenti:
    - gesto-suono-parola nella didattica musicale; la body percussion.
    - la composizione elementare anche in ambiente digitale
    - mediare la lettoscrittura musicale a partire dall'esperienza
    - l’uso dell’improvvisazione nella didattica musicale
    - le nuove tecnologie (programmazione, registrazione ed editing) al servizio della composizione musicale
    - il paesaggio sonoro
    - esperienze di ascolto
    - la progettazione di unità di apprendimento e la didattica per competenze: l’utilizzo del Quadro didattico
    - la creazione di dispositivi che inneschino l’attività laboratoriale
    Sulla base dei principi trasmessi e delle attività-modello presentate, durante il corso gli studenti saranno chiamati a progettare e realizzare singole attività, percorsi e unità di apprendimento di educazione musicale.

    Modalità di svolgimento dell’esame

    Colloquio finalizzato ad accertare l'apprendimento del programma svolto; discussione di un elaborato personale (Unità di apprendimento).

    Bibliografia

    Enrico Strobino. Tra il dire e il fare nel laboratorio di musica. Progetti Sonori (2009).
    Enrico Strobino. Il suono, l’istante e l’avventura: Educazione musicale e improvvisazione. Progetti Sonori (2022)
    Carlo Delfrati (a cura di). Esperienze di ascolto nella scuola dell’obbligo.Ricordi (1987)
    Franca Ferrari (a cura di). Scrivere la musica: per una didattica delle notazioni. EDT (1999). Cap. 1 e 2.
    "Spettacolare!" di Perricone e Furlan. Edizioni D'Anna/Loescher Editore: Messina-Firenze (2020) [versione per il docente] Enrico Strobino, Maurizio Vitali. Il paesaggio sonoro come teatro educativo. Progetti Sonori (2023)
    Stefania Lucchetti, Franca Ferrari, Anna Maria Freschi (2012). Insegnare la musica: Guida all’arte di comunicare con i suoni. Roma: Carocci Faber. Cap. (2-3),4-5.
    Progetti, UdA e Quadro didattico tratti da musicascuola.indire.it e da arti.indire.it
    Articoli e altro materiale di studio fornito dal docente.