B- Metodologia dell’educazione musicale
Programma di Studio
l corso promuove l'acquisizione di metodologie operative per progettare, allestire e condurre percorsi di
apprendimento musicale rivolti ad allievi del primo ciclo di istruzione, in particolare della scuola secondaria di
primo grado, adottando una modalità laboratoriale e in ottica di didattica per competenze.
A partire dalla consapevolezza dei principali modelli teorici di riferimento della pedagogia musicale (Orff, Kodaly, Gordon, Stefani, ecc.), saranno proposti diversi esempi di attività didattiche inerenti ai temi seguenti:
- gesto-suono-parola nella didattica musicale; la body percussion.
- la composizione elementare anche in ambiente digitale
- mediare la lettoscrittura musicale a partire dall'esperienza
- l’uso dell’improvvisazione nella didattica musicale
- le nuove tecnologie (programmazione, registrazione ed editing) al servizio della composizione musicale
- il paesaggio sonoro
- esperienze di ascolto
- la progettazione di unità di apprendimento e la didattica per competenze: l’utilizzo del Quadro didattico
- la creazione di dispositivi che inneschino l’attività laboratoriale
Sulla base dei principi trasmessi e delle attività-modello presentate, durante il corso gli studenti saranno chiamati a progettare e realizzare singole attività, percorsi e unità di apprendimento di educazione musicale.
Modalità di svolgimento dell’esame
Colloquio finalizzato ad accertare l'apprendimento del programma svolto; discussione di un elaborato personale (Unità di apprendimento).
Bibliografia