B- Prassi esecutive e repertori Jazz [d'insieme] 2
Prassi esecutive e repertori jazz - Musica d'insieme I
6
Lezione Gruppo
Esame
Programma di Studio
Nel corso si affronteranno tutti gli aspetti fondanti della prassi esecutiva e dei repertori jazz, partendo dall’importanza della corretta gestione delle dinamiche di gruppo, approfondendo aspetti determinanti come interplay, analisi strutturali, feeling ritmico, giungendo alla realizzazione di un repertorio d’insieme che attraversi diversi stili.
Studio delle tecniche di comping su brani in stile latin jazz, afro, tempi dispari, poliritmi.
Si analizzeranno le tecniche per consentire agli studenti di realizzare le proprie idee artistiche affrontando il repertorio jazzistico con piccoli arrangiamenti di gruppo, armonizzazioni della melodia a più voci, sostituzioni armoniche, variazioni ritmiche.
Ogni studente dovrà proporre delle idee di arrangiamento sui vari brani studiati.
Verranno affrontate le differenti possibilità tecniche dei vari strumenti coinvolti, come: accompagnamento, esposizione melodica, fraseggio nei soli, linee di background.
Repertorio:
Saranno analizzati diversi stili musicali, dallo swing, al be-bop e hard-bop, dal cool-jazz al latin-jazz, con autori di riferimento e contemporanei come Duke Ellington, Charlie Parker, Dizzy Gillespie, Thelonious Monk,C. Mingus, Clifford Brown, Antonio Carlos Jobim, K. Wheeler, E. Gismonti, D. Holland, K. Jarrett, R. Towner, F. Hersch....
Gismonti, R.
Sono previsti eventuali brani originali proposti dagli studenti.
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in Musica d'insieme Jazz, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare pienamente e autonomamente la propria idea artistica.
Modalità di svolgimento dell’esame
Esecuzione di un brano a scelta del candidato più due brani a scelta della commissione tratti dal repertorio studiato durante l’anno, gli organici saranno variabili (dal trio al large ensemble).
Nel caso che gli organici necessari a realizzare i vari brani fossero incompleti, i gruppi potranno essere integrati da allievi provenienti da diverse annualità e da altri corsi di laurea o da esterni.
Bibliografia
Varie edizioni del Real Book, Duke Ellington Real Book, Omnibook di Charlie Parker, dispense e trascrizioni fornite dal docente
Questo sito utilizza i cookie escusivamente per funzionalità di autenticazione.
Accettando l'uso dei cookie, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, consulta la nostra pagina sulla privacy.