B- Letteratura dello strumento 2

Nessuna
6

Programma di Studio

    Il programma del corso verterà sulla conoscenza della letteratura organistica complementare a quella di tipo solistico e cameristico, ovvero:
     - il repertorio per organo e orchestra in epoca romantica e moderna, in Italia (Petrali, Bossi, Yon, Casella...) e all'estero (Rheinberger, Fährmann, Parker, Boëllmann, Guilmant,  Saint-Saëns, Poulenc, Stanford, Jongen, Peeters, Hindemith, Arnold...)
     - la prassi della trascrizione del grande repertorio sinfonico ottocentesco: Best e Lemare; evoluzione dell’arte della trascrizione organistica dal secolo scorso ad oggi.

    Modalità di svolgimento dell’esame

    Per ciascuno dei due ambiti del corso, il candidato potrà scegliere SE affrontare l’esecuzione di un brano OPPURE sostenere un colloquio di tipo conoscitivo.
    Sono egualmente ammissibili:
     - la sola esecuzione di brani per entrambi gli ambiti.
     - il solo colloquio relativamente ad entrambi gli ambiti.
     - l’esecuzione di un brano di un ambito ed un colloquio relativo all’altro ambito.

    Le possibilità esecutive sono:
     ambito 1: esecuzione di una composizione per organo e orchestra (nel caso di opere particolarmente estese: un movimento o una sezione a scelta del candidato).
     ambito 2: esecuzione di una trascrizione dal repertorio sinfonico del XIX e XX secolo (nel caso di composizioni particolarmente estese: un singolo movimento a scelta del candidato).

    Bibliografia

    A titolo esemplificativo e non esaustivo, molte partiture di concerti per organo e orchestra sono disponibili sul sito IMSLP, così come molte trascrizioni di pagine sinfoniche degli autori indicati. Ulteriori indicazioni verranno fornite dal docente all'avvio del corso.