T- Acustica musicale 1
Programma di Studio
- Concetti trigonometrici di base
- Elementi di analisi del segnale: teorema di Fourier, Spettro di potenza, Funzione di Correlazione
- Storia dell’acustica musicale: il pensiero degli antichi, il periodo della rivoluzione scientifica, l’epoca dei matematici
- Oscillatori armonici: soluzioni del moto armonico semplice, smorzato, forzato, fattore di qualità, risonatore di Helmholtz
- Natura del suono, velocità di propagazione dell’onda, assorbimento del suono in aria
- Propagazione per onde piane e sferiche
- Impedenza acustica caratteristica e specifica
- Riflessione, trasmissione rifrazione, legge di Snell, inversione termica, diffrazione
- Interferenza di onde: battimenti, onde stazionarie nei tubi
- Grandezze acustiche fondamentali e loro unità di misura: Pressione sonora, velocità di particella, intensità sonora, potenza sonora, valore efficace
- Scala dei decibel e livelli sonori
Modalità di svolgimento dell’esame
Scritto e orale
Bibliografia