T- Canto Jazz - prassi esecutive e repertori 1

Nessuna
18
Lezione Individuale
Esame

Programma di Studio

    Esercizi di respirazione  e riscaldamento vocale (SOVTE, EVT) - Educazione all’ascolto - Tecnica vocale: applicazione agli stili del jazz vocale degli esercizi EVT (Estill Voice Training, per il controllo delle strutture dell'apparato fonatorio) - Interpretazione stilistica (testo, suono, cambio colore, tempo, dinamiche, mood, fraseggio) - Intonazione delle triadi maggiori, minori, diminuite e aumentate per moto ascendente e discendente; intonazione degli arpeggi degli accordi a quattro suoni (quadriadi) - Esercizi di agilità sugli arpeggi - Intonazione della scala maggiore e dei relativi modi - scala minore (naturale, armonica, melodica) - scala pentatonica (maggiore, minore) - scala cromatica.

    Esercizi ritmici associati alle sillabe Scat. Studio dei pattern sulla progressione armonica II-V-I ("Scat!" pp. 38-41).

    Linguaggio e sviluppo capacità improvvisativa sulla progressione II - V - I (consapevolezza armonica, roots, guide notes, scale e arpeggi, legame armonico).

    Struttura degli standards del Great American Songbook (Verse, e le forme della song: AABA, ABAC) - Andamenti ritmici - Trasporto in tonalità - Strutturazione di uno standard. 

    JAZZ VOCAL STANDARDS: Honeysuckle Rose, Lullaby of Birdland, In a mellow tone, It could happen to you, Corcovado, They can’t take that away from me, Sometimes I'm Happy, But Not For Me, Misty, The Nearness Of You. STANDARD STRUMENTALI (da eseguire Scat o con testo): Now’s the time, Doxy, Blue Monk.

    Trascrizione 2 assoli a scelta tra: It could happen to you (Chet Baker), In a mellow tone (Ella Fitzgerald), Freddie Freeloader (Miles Davis), Red Top (King Pleasure & Betty Carter)


    Modalità di svolgimento dell’esame

    Esecuzione 3 brani (dal repertorio di studio composto da 5 brani) di cui: 

    - uno scelto dal candidato

    - due  scelti dalla commissione

    Trascrizione due assoli storici

    Lettura a prima vista un brano (a scelta della docente e della commissione)

    Esecuzione 1 studio dai testi di Stoloff 

    Intonazione a cappella di scale/accordi studiati (a scelta della docente e della commissione)

    Bibliografia

    Bob Stoloff “Scat!: Vocal Improvisation Techniques” (ed. Gerard & Sarzin)
    Bob Stoloff “Blues Scatitudes: Vocal improvisations on the blues” (Ed. Gerard & Sarzin)
    Jay Clayton "Sing your story. The Art of Jazz Singing"
    Hal Crook "How to Improvise" (ed. Alfred Publishing Co.)
    Ted Reed "Syncopation for the Modern Drummer"  (ed. Alfred Publishing Co.)
    Jim Snidero “Jazz Conception” (ed. Advance Music)
    Judy Niemack, Hear it and Sing it! Exploring Modal jazz (ed. Second Floor Music)
    Judy Niemack, Hear it and Sing it! Exploring the blues (ed. Second Floor Music)
    Real Books (vari)
    Dispense curate e fornite dalla docente