B- Metodologia generale dell'insegnamento strumentale
Nessuna
6
Lezione Collettiva
Esame
Programma di Studio
- Concetto di condotta nell’apprendimento strumentale: la senso-motricità, la gestualità, la simbolizzazione,
l’interpretazione nella didattica strumentale per condotte.
- La motivazione all'interno di una prospettiva di psicopedagogia funzionalista: funzioni, bisogni e motivazione
nella pre-adolescenza.
- Modelli culturali e insegnamento dello strumento: il modello tradizionale della lezione di strumento.
Contaminazione e globalità: ricadute culturali, ricadute metodologiche.
- Le valenze educative dell'insegnamento strumentale.
- Il corpo in rapporto allo strumento: postura, tecnica, espressione. La connessione mente-corpo. La
connessione gesto-suono. Azioni espressive con lo strumento. I neuroni specchio e le ricadute metodologiche
nella lezione strumentale. Music Embodied Cognition. Suggerimenti da Arnold Jacobs.
- La lezione collettiva (Annibale Rebaudengo)
- Flow e Zona di Sviluppo Prossimale nella didattica strumentale
- La didattica dell’improvvisazione e l’improvvisazione per la didattica.
- Modelli di progettazione dell’insegnamento strumentale
- Simultaneous Learning (Paul Harris) e la didattica reticolare.
- Modalità operative della lezione di strumento: lo studio; suonare ad orecchio, a memoria e imitazione;
improvvisare e comporre; il percorso dal suono al segno; leggere per studiare e leggere a prima vista.
Modalità di svolgimento dell’esame
Esame scritto.
I quesiti accerteranno i contenuti teorici e pratici trattati durante il corso, anche attraverso la
descrizione della loro applicazione in contesti specifici (lezioni strumentali, progettazione di
attività, ecc.).
L’esame prevederà anche la costruzione e la spiegazione di una learning/practice map su un
brano dato, secondo il modello Simultaneous Learning di Paul Harris.
Bibliografia
F. Delalande (1993). Le condotte musicali, (a cura di G.Guardabasso e L.Marconi), Clueb, Bologna.
F. Ferrari (2012), Perchq suonare? Perchq studiare? Una rilettura dello schema di Jakobson sulle funzioni del linguaggio per
aiutare i ragazzi a costruire un proprio repertorio strumentale, Indire, Firenze.
J. Tafuri – G. McPherson (a cura di) (2007), Orientamenti per la didattica strumentale. Dalla ricerca all'insegnamento.
LIM.
Paul Harris (2014). Simultaneous Learning: the definitive guide. Faber Music.
M.T. Lietti. (2021). La ricerca del suono necessario. Musicheria.net.
Rebaudengo (2006). La lezione collettiva di strumento. Musica Domani n. 139.
Schede e altri materiali di studio saranno forniti dal docente durante il corso.
Testi facoltativi:
F. Villa (2016). La coda dell’orecchio: Improvvisazione musicale collettiva. CreateSpace.
B. Nelson (2010). Così parlò Arnold Jacobs: guida allo sviluppo dei musicisti di strumenti a fiato. A cura di R. Degenhart e G.
Wolf. Trad. italiana di Andrea Conti. Polymnia Press.