T- Fondamenti di composizione 1
Assenza di debito in TEORIA MUSICALE
6
Lezione Collettiva
Esame
Programma di Studio
- Il Suono: sonologia e morfologia
- Proprietà dei segnali: livelli di produzione di senso (parametri della composizione: proprietà fisiche, percettive e musicali)
- Organizzazione dei parametri nella composizione
- discretizzazione del continuum delle frequenze; altezze e intervalli
- intensità e spazi timbrici
- densità e spazio
- altri?
- Il tempo nelle concezioni standard: durate, ritmo e metrica. Modelli alternativi
- Organizzazione del parametro altezza nella storia della musica europea
- Organizzazione del parametro altezza. Sistemi musicali: funzione e struttura.
- Dai sistemi antichi ai sistemi equalizzati della tradizione colta europea
- sistema pitagorico e sistema naturale
- sistemi temperati
- La formazione delle scale
- teleion
- oktoechos e dodekachordon
- tonalità
- altri
- Dai sistemi antichi ai sistemi equalizzati della tradizione colta europea
- Organizzazione del parametro altezza. Sistemi musicali: funzione e struttura.
- Concezione lineare delle strutture della musica. linearità orizzontale (monodie e polifonie) e
linearità verticale (accordi, cluster e altri aggregati)
- Orizzontalità: relazione di prossimità intervallare e temporale e principi di controllo intervallare
- Verticalità: accordi per stratificazione di terze o altri intervalli
- Orizzontalità-verticalità: la dimensione armonico-contrappuntistica ovvero la
interazione fra principi di controllo
melodico e principi di stratificazione armonica
- Deduzione di regole grammaticali di scrittura dalla analisi di opere del
repertorio
medioevale, rinascimentale e barocco
- Modelli di polifonia medioevale
- Il contrappunto rinascimentale
- Il contrappunto armonico
- Deduzione di regole grammaticali di scrittura dalla analisi di opere del
repertorio
medioevale, rinascimentale e barocco
- Riproduzione di brevi composizioni secondo semplici coordinate stilistiche
- Contrappunto a 2 parti del periodo medioevale o rinascimentale
- Contrappunto armonico bachiano a 1 voce
- Armonizzazione del corale
Modalità di svolgimento dell’esame
- Prova scritta della durata di 6 ore
- Analisi di una breve composizione coerente con il repertorio presentato durante il corso
- Composizione di un breve brano in uno dei seguenti stili:
- episodio di bicinium in stile rinascimentale con una voce data
- composizione di un breve brano a 1 voce
- composizione di un versetto di Corale
- Prova orale
- Colloquio volto ad accertare la conoscenza del programma
- Discussione sulla prova scritta
Bibliografia
R. Dionisi – B. Zanolini, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento, Milano, Suvini
Zerboni, 1979
A. Schoenberg, Manuale d’armonia, Milano, Il Saggiatore, 1973
W. Piston, Armonia, EDT, Torino, 1989
Eventuali dispense e altri materiali didattici che forniscano sintesi di enunciazioni presenti nella
trattatistica o di elaborazioni originali dei docenti
La bibliografia potrà essere aggiornata a seguito di nuove valutazioni