T- Semiografia della musica antica

Teoria musicale e formazione auditiva.
3
Lezione Collettiva
Esame

Programma di Studio

Semiografia greca antica
Sistemi di notazione della musica strumentale e vocale - Elementi di ritmica - Elementi di modalità -
Analisi frammenti
Semiografia gregoriana
Sistemi di notazione adistematica - Notazione quadrata - Neumi monosonici e polisonici -Elementi di fraseggio - Elementi di ritmica - Elementi di modalità
Semiografia del IX-XVI secolo
Teorici e trattati di teoria musicale polifonica - Notazione prefranconiana - Francone da Colonia,Petrus de Cruce - Notazione francese del Trecento - Notazione italiana del Trecento - Notazione mensurale bianca - Analisi

Modalità di svolgimento dell’esami

Test orale e scritto sul programma svolto con riferimento ad aspetti estetici, sviluppo tecnico-musicale determinanti l’evoluzione semiografica.

Tre prove di trascrizione:
1 Monodia greca antica (con relativa analisi modale);
2 Monodia gregoriana (con relativa analisi modale);
3 Brano polifonico dal IX-XVI secolo.

È possibile valutare lavori svolti durante il corso.

Bibliografia

L. AZZARONI, Canone infinito - Lineamenti di teoria della musica, Bologna, Clueb,
1997; voci interessate
DIZIONARIO ENCICLOPEDICO UNIVERSALE DELLA MUSICA E DEI MUSICISTI
[DEUMM], diretto da Alberto Basso, Il Lessico, Torino, UTET, 1984; voci interessate
L. Zoja, Contro Isemene, Milano, Bollati Boringhieri, 2009
U. Galimberti, L’uomo nell'età della tecnica, Milano, Albo Versorio, 2011
W. Apel, la notazione della musica polifonica, Firenze, Sansoni, 1984