T- Fondamenti di composizione 2
Programma di Studio
1 Concezione lineare delle strutture della musica a seguire dalla prima annualità
1.1 L’armonia classica e romantica
1.1.1 Deduzione tramite analisi di opere del repertorio classico e romantico delle fondamentali regole grammaticali di scrittura
2 Organizzazione dei parametri musicali nel novecento
2.1 Organizzazione del parametro altezza
2.1.1 Scale a tra decafonia, serialismo
2.1.3 L’esplosione del problema timbrico
2.1.4 Altro…
3 Concezione non-lineare o pseudolineare delle strutture della musica
3.1 Sistemi con leggi di formazione a base non-lineare o pseudolineare
3.1.1 seriali
3.1.2 stocastiche
3.1.3 spettralistiche e elettroacustiche
3.1.4 altre…
3.2 Deduzione di regole gramm aticali e tecniche di composizione dall’analisi di opere di autori del Novecento
3.2.1 dodecafonia e serialismo
3.2.2 modelli stocastici
3.2.3 modelli spettrali e elettroacustici
3.2.4 altri…
4 Fondamenti di orchestrazione
4.1 Cenni sugli strumenti dell’orchestra
4.2 La formazione della partitura
4.3 Nuove tecnologie applicate alla produzione del suono
5 Riproduzione di brevi composizioni secondo semplici coordinate stilistiche
5.1 Realizzazione di una breve composizione per strumento solo o piccolo organico vocale e/ o strumentale, mediante l’applicazione di tecniche dodecafoniche o, più in generale, seriali, stocastiche, spettrali, altre...
5.2 Realizzazione di una breve com posizione per uno strumento elettroacustico, o per uno
strumento o voce e uno strumento elettroacustico
Modalità di svolgimento dell’esame
1 Prova scritta della durata di 6 ore
1.1 Analisi di una composizione coerente con il repertorio presentato durante il corso.
1.2 Progettazione secondo criteri arbitrari, parzialmente indicati, di un sistema musicale e realizzazione di un breve brano per piccolo organico parzialmente obbligato
2 Prova orale
2.1 Colloquio volto ad accertare la conoscenza del programma
2.2 Discussione sulla prova scritta.
Bibliografia