B- Fondamenti di tecnica vocale

Nessuna
3
Lezione Collettiva
Esame

Programma di Studio

    L'Organo fonatorio: descrizione e funzionamento
    La respirazione
    L'atto fonatorio: voce parlata, voce cantata
    Classificazione della voce umana: estensioni e caratteristiche
    La muta della voce
    I registri vocali
    I risuonatori vocali
    Vocalizzi per il "riscaldamento" della voce e per il il graduale ampliamento dell'estensione e per il sostegno dell'emissione. 

    Modalità di svolgimento dell’esame

    Prova pratica teorica nella quale l'allievo deve dimostrare di avere acquisito una basilare conoscenza della propria voce con i passaggi di registro. Conoscenza dell'organo vocale e delle basi fisiologiche dell'atto fonatorio. Esecuzione di un vocalizzo accompagnandosi al pianoforte.

    Bibliografia 

    Maria Luisa Sanchez Carbone "La struttura e la fisiologia dell'organo fonatorio - Capitolo I " pag.141-206 in Vox Arcana, Rugginenti Editore, Milano 2005.
    Maria Luisa Sanchez Carbone "La voce del bambino e la muta della voce" pag.505-531 in Vox Arcana, Rugginenti Editore, Milano 2005.