B- Metodologia dell'analisi

Nessuna
6
Lezione Collettiva
Esame

Programma di Studio

    Il corso si articola in due/tre moduli durante i quali verranno presentate altrettante metodologie di analisi di diversa impostazione: analisi schenkeriana, insiemistica (Forte), semiologica (Ruwet - Nattiez), per unità di articolazione (Oppo), genetica, fraseologica (Riemann), per parametri, etc.
    Il corso è di natura laboratoriale, limita l'apparato teorico e privilegia l'immediata (seppure limitata) applicazione delle metodologie presentate.

    Modalità di svolgimento dell’esame

    Una settimana prima della data dell'esame gli studenti iscritti devono consegnare al docente una selezione di esercizi svolti durante il corso e le analisi individuali concordate a conclusione di ogni modulo.
    L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente dovrà dar prova di conoscere le metodologie utilizzate e discutere e giustificare le scelte analitiche compiute negli elaborati.

    Bibliografia

    I.Bent, W.Drabkin, Analisi musicale, ed. italiana, Torino: E.D.T., 1990
    T.Pankhurst, SchenkerGUIDE, New York e Oxon: Routledge, 2008
    S.Pasticci, Teoria degli insiemi e analisi della musica post-tonale, Bologna: Bollettino del GATM, anno 2 numero 1, 1995
    J.J.Nattiez, Fondements d'une sémiologie de la musique, Paris: Union générale d'éditions, 1975
    F.Oppo, Per una teoria generale del linguaggio musicale, in M.Baroni - L.Callegari, Musical grammars and computer analysis, Atti del convegno, Modena, 4-6 ottobre 1982. Firenze, Olschki, 1984, pp. 115-130
    Eventuali dispense e altri materiali didattici che forniscano sintesi di altri contributi o di elaborazioni originali dei docenti