P- Teoria musicale e formazione auditiva (jazz)
Nessuna
Lezione Collettiva
Programma di Studio
Modalità di svolgimento dell’esame
Prove collettive
1) Conoscenza del repertorio
Su dieci brani proposti, scelti dalla Commissione dall’elenco di cui al numero 1) - Prove collettive dell’Allegato A, saper individuare almeno i titoli degli
1) Conoscenza del repertorio
Su dieci brani proposti, scelti dalla Commissione dall’elenco di cui al numero 1) - Prove collettive dell’Allegato A, saper individuare almeno i titoli degli
album e il musicista leader dei diversi gruppi proposti all’ascolto.
2) Ear training:
2.1) armonico - dar prova di saper riconoscere gli accordi eseguiti dalla Commissione indicandoli in forma di siglato o rappresentandoli su pentagramma
2) Ear training:
2.1) armonico - dar prova di saper riconoscere gli accordi eseguiti dalla Commissione indicandoli in forma di siglato o rappresentandoli su pentagramma
con notazione tradizionale.
2.2) melodico - dar prova di saper trascrivere su pentagramma una melodia eseguita dalla Commissione.
Prove individuali
3) Lettura ritmica
3.1 Solfeggio parlato di brani scelti della Commissione tratti dall’elenco di cui al numero 3) dell’allegato A - Prove individuali;
3.2 Da un repertorio di almeno cinquanta esercizi, lettura di una sequenza ritmica ad una parte scelta dalla Commissione, contenente duine,
2.2) melodico - dar prova di saper trascrivere su pentagramma una melodia eseguita dalla Commissione.
Prove individuali
3) Lettura ritmica
3.1 Solfeggio parlato di brani scelti della Commissione tratti dall’elenco di cui al numero 3) dell’allegato A - Prove individuali;
3.2 Da un repertorio di almeno cinquanta esercizi, lettura di una sequenza ritmica ad una parte scelta dalla Commissione, contenente duine,
terzine in uno, in due e quattro movimenti, quartine semplici e puntate, contrattempi, sincopi, nell’interpretazione classica e jazz;
3.3 Da un repertorio di almeno dieci esercizi, lettura di una sequenza ritmica a due parti scelta dalla Commissione, contenente terzine in uno e in due,
3.3 Da un repertorio di almeno dieci esercizi, lettura di una sequenza ritmica a due parti scelta dalla Commissione, contenente terzine in uno e in due,
sincopi e contrattempi;
3.4 Lettura ritmica a prima vista.
4) Lettura melodica
4.1 Lettura cantata ed analisi della struttura di un brano scelto dalla Commissione dall’elenco di cui al punto 4) dell’allegato A - Prove individuali;
4.2 Lettura cantata a prima vista di una melodia.
5) Individuazione delle fondamentali su triadi proposte all’ascolto
3.4 Lettura ritmica a prima vista.
4) Lettura melodica
4.1 Lettura cantata ed analisi della struttura di un brano scelto dalla Commissione dall’elenco di cui al punto 4) dell’allegato A - Prove individuali;
4.2 Lettura cantata a prima vista di una melodia.
5) Individuazione delle fondamentali su triadi proposte all’ascolto
ALLEGATO A
Prove collettive1) Album di riferimento per la conoscenza del repertorio Jazz di cui al punto 1) del programma d’esame:
1) Lester Young - Verve Jazz Masters 30
2) The Best of Ella Fitzgerald & Louis Armstrong
3) Charlie Parker 1945-1953
4) Stan Getz Plays (1952-1954)
5) Miles Davis Quintet - 'Round About Midnight (1955)
6) Bud Powell - I'll Keep On Loving You (1956)
7) Sonny Rollins - Tenor Madness (1956)
8) Chet Baker - It Could Happen To You (1958)
9) Roy Haynes - We Three (1958)
10) Marty Paich - I Get A Boot Out Of You (1959)
11) John Coltrane - Giant Steps (1959)
12) Wynton Kelly - Someday My Prince Will Come (1959-1961)
13) Herbie Hancock - Takin' Of (1962)
14) Dexter Gordon - Our Man in Paris (1963)
15) Miles Davis in Concert - My Funny Valentine (1964)
16) Thelonious Monk - Live At The It Club Complete (1964)
17) Wayne Shorter - Adam's Apple (1966)
18) Lee Morgan - Cornbread (1967)
19) Barry Harris - Luminescence (1967)
20) Wynton Marsalis -Black Codes From the Underground (1985)
Prove individuali
3) Lettura ritmica
Solfeggio parlato di un brano proposto dalla Commissione dal seguente elenco:
1) Alone Together (Dietz/Schwartz) colorado book pag 18
2) Avalon (V.Rose) colorado book pag 25
3) Blues In A Closet (O.Petford) colorado book pag 40
4) Bye Bye Blackbird (R.Henderson) colorado book pag 46
5) Cherokee (R. Noble) colorado book pag 52
6) Con Alma (D.Gillespie) colorado book pag 53
7) Days Of Wine And Roses (H.Mancini) colorado book pag 59
8) Dearly Beloved (J.Kern) colorado book pag 62
9) Don't Get Around Much Anymore (D.Ellington) colorado book pag 64
10) High Fly (R.Weston) colorado book pag 89
11) I Mean You (T.Monk) colorado book pag 95-96
12) I've Got A Crush On You (G.Gershwin) colorado book pag 103
13) I've Got Rhythm (G.Gershwin) colorado book pag 104
14) In Walked Bud (T.Monk) colorado book pag 109
15) Invitation (B.Kaper) colorado book pag 110
16) Joy Spring (C.Brown) colorado book pag 115-116
17) Lady Bird (T.Dameron) colorado book pag 120
18) Mean To Me (F.Waller) colorado book pag 132
19) Moments Notce (J.Coltrane) colorado book pag 136
20) Tenor Madness (S.Rollins) colorado book pag 141
21) My One And Only Love (G.Wood) colorado book pag 148
22) My Romance (R.Rodgers) colorado book pag 149
23) Straight No Chaser (T.Monk) colorado book pag 156
24) Oleo (S.Rollins) colorado book pag 163
25) Once I Loved (A.C.Jobim) colorado book pag 168
26) One Note Samba (A.C.Jobim) colorado book pag 170
27) Pent Up House (S.Rollins) colorado book pag 174
28) Perdido (J.Tizol) colorado book pag 175
29) Someday My Prince Will Come (F.Churchill) colorado book pag 211
30) Strollin' (H.Silver) colorado book pag 226
31) Triste (A.C.Jobim) colorado book pag 251
32) Yardbird Suite (C.Parker) colorado book pag 273
4) Lettura melodica
Lettura cantata di un brano proposto dalla Commissione dal seguente elenco:
1) The Touch Of Your Lips (R.Noble)
2) Misty (E.Garner)
3) My Romance (R.Rodgers)
4) My Heart Stood Stll (R.Rodgers)
5) It Could Happen To You (J.Van Heusen)
6) You'd Be So Nice To Come On To (C.Porter)
7) Don't Get Around Much Anymore (D.Ellington)
8) Fascinatng Rhythm (G.Gershwin)
9) Just Friends (J.Klenner)
10) Lover Man (Davis-Ramirez.Sherman)
11) Taking A Chance On Love (V.Duke)
12) A Foggy Day (G.Gershwin)
13) I've Got Rhythm (G.Gershwin)
14) Easy To Love (C.Porter)
15) Speak Low (K.Weill)
Bibliografia