T- Fondamenti di composizione 1

Assenza di debito in TEORIA MUSICALE
6
Lezione Collettiva
Esame

Programma di Studio

    1.  Il Suono: sonologia e morfologia
      1. Proprietà dei segnali: livelli di produzione di senso (parametri della composizione: proprietà fisiche, percettive e musicali)
      2. Organizzazione dei parametri nella composizione
        1. discretizzazione del continuum delle frequenze; altezze e intervalli
        2. intensità e spazi timbrici
        3. densità e spazio
        4. altri?
        5. Il tempo nelle concezioni standard: durate, ritmo e metrica. Modelli alternativi
    2. Organizzazione del parametro altezza nella storia della musica europea
      1. Organizzazione del parametro altezza. Sistemi musicali: funzione e struttura.
        1. Dai sistemi antichi ai sistemi equalizzati della tradizione colta europea
          1. sistema pitagorico e sistema naturale
          2. sistemi temperati
        2. La formazione delle scale
          1. teleion
          2. oktoechos e dodekachordon
          3. tonalità
          4. altri
    3. Concezione lineare delle strutture della musica. linearità orizzontale (monodie e polifonie) e linearità verticale (accordi, cluster e altri aggregati)
      1. Orizzontalità: relazione di prossimità intervallare e temporale e principi di controllo intervallare
      2. Verticalità: accordi per stratificazione di terze o altri intervalli
      3. Orizzontalità-verticalità: la dimensione armonico-contrappuntistica ovvero la interazione fra principi di controllo melodico e principi di stratificazione armonica
        1. Deduzione di regole grammaticali di scrittura dalla analisi di opere del repertorio medioevale, rinascimentale e barocco
          1. Modelli di polifonia medioevale
          2. Il contrappunto rinascimentale
          3. Il contrappunto armonico
    4. Riproduzione di brevi composizioni secondo semplici coordinate stilistiche
      1. Contrappunto a 2 parti del periodo medioevale o rinascimentale
      2. Contrappunto armonico bachiano a 1 voce
      3. Armonizzazione del corale


    Modalità di svolgimento dell’esame

    1.  Prova scritta della durata di 6 ore
      1. Analisi di una breve composizione coerente con il repertorio presentato durante il corso
      2. Composizione di un breve brano in uno dei seguenti stili:
        1. episodio di bicinium in stile rinascimentale con una voce data
        2. composizione di un breve brano a 1 voce
        3. composizione di un versetto di Corale
    2. Prova orale
      1. Colloquio volto ad accertare la conoscenza del programma
      2. Discussione sulla prova scritta 


    Bibliografia

    D. De La Motte, Il contrappunto. Un libro di studio e lettura, Milano, Ricordi, 1991
    R. Dionisi – B. Zanolini, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento, Milano, Suvini Zerboni, 1979
    A. Schoenberg, Manuale d’armonia, Milano, Il Saggiatore, 1973
    W. Piston, Armonia, EDT, Torino, 1989
    Eventuali dispense e altri materiali didattici che forniscano sintesi di enunciazioni presenti nella trattatistica o di elaborazioni originali dei docenti La bibliografia potrà essere aggiornata a seguito di nuove valutazioni