T- Basso elettrico - prassi esecutive e repertori 2

T- Basso elettrico - prassi esecutive e repertori 1
21
Lezione Individuale
Esame

Programma di Studio

    • Studio delle scale pentatoniche maggiori, minori e blues
    • Elementi di armonia funzionale
    • Costruzione di un accompagnamento walkin’ bass più complesso
    • Costruzione di un accompagnamento latin
    • Analisi armonico-formale e studio di brani tratti dal repertorio jazzistico (standards): la forma canzone, il blues, l’anatole
    • Trascrizioni di accompagnamento walkin’ bass e latin di contrabbassisti storici di media difficoltà
    • Studio per la costruzione di soli su composizioni con forme studiate durante l’anno
    • Studi ritmici per la suddivisione del beat nell’accompagnamento e nel solo
    • Studio di temi be-bop
    • Trascrizione di soli di interpreti storici (non necessariamente bassisti ma da trasporre comunque sullo strumento) di media difficoltà.
    Brani suggeriti: Body And Soul, There Is No Greater Love, There Will Never Be Another You, Dear Old Stockholm, Scrapple From The Apple, Ornithology, Tenor Madness, Blue Monk, Recordame, Almost Like Being In Love, Maiden Voyage

    Modalità di svolgimento dell’esame

    • esecuzione di tre brani (scelti due dalla commissione e l’altro dal candidato) tra otto proposte selezionate fra quelle studiate nel corso dell’anno (accompagnamento e solo)
    • esecuzione di due trascrizioni di soli di difficoltà adeguata all’annualità
    • lettura a prima vista di una parte obbligata tratta dal repertorio per gruppi combo o Big Band Jazz di difficoltà adeguata all’annualità 

    Bibliografia

    • Charlie Parker Omnibook
    • How To Play Bebop – David Baker
    • Inside Improvisation Series – Jerry Bergonzi
    • Concepts For Bass Soloing – Chuck Sher & Marc Johnson
    • Building Jazz Bass Lines – Ron Carter
    • Creating Jazz Bass Lines – Jim Stinnett
    • Ray Brown’s Bass Method
    • Bass Academy – Tony Grey
    • Big Band Play Along – Hal Leonard