T- Oboe - prassi esecutive e repertori 2

T- Oboe - prassi esecutive e repertori 1
18
Lezione Individuale
Esame

Programma di Studio

    Pasculli - 15 capricci a guisa di studi
    Prestini - 12 studi su difficoltà ritmiche in autori moderni
    Singer - Metodo VI parte
    Gillet - Etudes pour l'enseignement supérieur du hautbois
    Brani da concerto per oboe con accompagnamento al pianoforte (o con altre soluzioni di basso continuo) o per oboe solo riguardanti differenti periodi storici (dal barocco ai nostri giorni)
    Aspetti esecutivi ed interpretativi dello strumento nell'attività concertistica d'insieme e d'orchestra
    Aspetti esecutivi ed interpretativi nell'attività concertistica solistica, d'insieme e d'orchestra del corno inglese o altri strumenti della famiglia

    Modalità di svolgimento dell’esame

    1) Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tra i seguenti:
    Pasculli - dai "15 capricci a guisa di studi" nn.1, 3, 7
    Prestini - dai "12 studi su difficoltà ritmiche in autori moderni" nn.4, 12
    Singer - dal "Metodo VI parte" nn. 14, 22
    2) Esecuzione di uno o più brani da concerto scelto dal repertorio indicato nel programma di studio (anche singoli movimenti) di durata complessiva tra 15 e 30 minuti

    Bibliografia

    BIGOTTI , Storia dell'oboe (ed. Zanibon)
    BATTOCCHIO, L'oboe: famiglia, storia e letteratura (ed. Supernova)
    Supporti audio di opere del periodo classico e romantico