
DOSSENA Pietro
Pietro
Dossena è un compositore e artista multimediale attivo in ambito
internazionale, particolarmente interessato all’esplorazione delle relazioni
tra diverse discipline artistiche dal punto di vista poetico e semiotico.
Ha studiato con Sonia Bo e Alessandro Solbiati al Conservatorio di
Milano, conseguendo il Diploma accademico di secondo livello con 110/110, lode
e menzione. Si è inoltre perfezionato con Salvatore Sciarrino all’Accademia
Chigiana di Siena e con Joel Feigin e Clarence Barlow alla University of
California S. Barbara. È stato selezionato in numerosi workshop e corsi
internazionali di musica contemporanea, presentando i propri lavori a
compositori quali B. Ferneyhough, P. Billone, F. Filidei, D. Kourliandski. La
sua attività compositiva si riflette nell’interesse teorico per il processo
creativo dei compositori, culminato in una tesi di dottorato presso
l’Università di Padova e in studi di carattere analitico e musicologico,
pubblicati su riviste peer-reviewed. Ha trascorso prolungati periodi di studio,
lavoro e ricerca a Parigi, S. Barbara (California) e Granada. Le sue esperienze
di insegnamento a livello universitario si sono svolte presso l’Università
degli Studi di Milano, l’Università Bicocca di Milano e i conservatori di
Campobasso e Sassari. Dal 2015 al 2020 ha scritto sul mensile Amadeus in
qualità di responsabile della rubrica “Education” insieme a Carlo Delfrati. È
docente di ruolo di Teoria dell’armonia e analisi presso il Conservatorio di
Sassari.
È vincitore di numerosi concorsi internazionali di composizione,
tra cui: Vittoria Caffa Righetti 2017, Luigi Russolo 2014 (premio speciale “per
l’innovazione nella composizione”), Alvarez Chamber Orchestra 2011, Carl von
Ossietzky 2011, Valentino Bucchi 2009, Corwin Awards 2009, Egidio Carella 2006.
Nel 2017 ha vinto il Primo premio per la Composizione al Conservatorio di
Milano e una Menzione speciale al Premio Nazionale delle Arti. Nel 2019 ha
ricevuto il prestigioso Premio “Arnaldo Rancati” dalla Fondazione Rancati e il
Comune di Milano. In qualità di pianista ha inoltre conseguito primi e secondi
premi in concorsi quali Il pianoforte d’oro di Belveglio, Città di Sesto S.
Giovanni, Carlo Vidusso di Milano e Città di Gorgonzola.
La sua musica è stata commissionata ed eseguita da ensemble,
orchestre e solisti come Nemø ensemble, Esecutori di Metallo su Carta, Schallfeld
Ensemble, Quartetto Prometeo, mdi Ensemble, Divertimento Ensemble, Orchestra
Sinfonica del Conservatorio di Milano diretta da Deun Lee e Tito Ceccherini,
Orquesta Sinfónica de la Universidad de Guanajuato, Riccardo Acciarino, Ricardo
Descalzo, Benedetto Boccuzzi, Ruben Mattia Santorsa, Fanny Vicens, Maciej
Frackiewicz, Marco Fusi, Luis Bacalov.
Tra i progetti recenti, Haunted, concerto multimediale
eseguito in prima assoluta da Nemø ensemble al Festival Inspiratum 2023; Beauty
Cage, per ensemble spazializzato ed elettronica, eseguito dallo Schallfeld
Ensemble alla Conference on AI Music Creativity 2021; Sensibilities,
installazione transmediale basata su una serie di video che sono stati
proiettati in tutto il mondo. Ha inaugurato con Traces una serie di
brani collaborativi per strumento solo, sintetizzatore modulare e live visuals.
I suoi lavori sono stati selezionati e presentati in molti
concerti e festival in tutto il mondo, tra cui: Alicante (ADDA), Barcellona
(Mixtur, MACBA, Fundació Miró), Bari (URTIcanti), Cagliari (Spazio-musica),
Chicago (Roosevelt University), Darmstadt (Ferienkurse), Córdoba (Festival
Internacional de Música Contemporánea), Firenze (Diffrazioni, Museo Novecento),
Foggia (Resilience Festival), Granada (Real Conservatorio Superior, MAHS,
Fundación Euroárabe), Graz (Mumuth, Impuls), Guanajuato (FIMNME), Locarno
(GranRex), Londra (University of Greenwich, Guildhall School), Lublin
(KinoReset), Madeira (Sound, Image and Interaction Design Symposium), Madrid
(Fundación Juan March, Real Academia de Bellas Artes de San Fernando), Málaga
(Málaga Film Festival), Città del Messico (MUSLAB), Milano (Milano Film Festival,
Milano Musica, Teatro Dal Verme, Sala Verdi, Sala Puccini), Monaco (City
Kinos), New York (New York City Electroacoustic Music Festival), Oldenburg
(Carl von Ossietzky University), Osaka (Osaka University of Arts), Padova (A
Minimal View), Reggio Emilia (Compositori a confronto), Riverside (Audiovisual
Frontiers), S. Barbara (Primavera, University of California), Sassari (Musica
Nova), Siena (Accademia Chigiana), Sofia (Bulgarian National Radio), Stoccolma
(Fringe Festival), Tallinn (International Competition of Audiovisual
Compositions), Torino (Teatro Vittoria, Nesxt), Vicenza (Teatro Olimpico),
Vienna (Stadtkino), Wijnegem (Inspiratum), Zagabria (Knap), Zurigo (ZHdK).
Ha pubblicato saggi musicologici presso ETS (Quaderni del
Conservatorio di Milano), Analitica, Ashgate, Teatro de la Zarzuela di Madrid, CLEUP,
Oxford University Press (Journal of the Royal Musical Association), Festival
MITO. Le sue partiture sono disponibili su BabelScores.