LORENZINI Ludovica
La violinista Ludovica
Lorenzini, è nata a San Severino Marche nel 1992 e inizia lo studio del
violino all’età di sei anni. Nel 2010 si diploma in Violino presso il
“Conservatorio Gioacchino Rossini “di Pesaro con il massimo dei voti e la lode.
Consegue successivamente il Diploma di Alto Perfezionamento in Violino presso l’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia di Roma e il ”Master of Arts” presso la Royal
Academy of Music di Londra, nella classe di Lydia Mordkovitch ( che è stata
alunna e assistente di D. Oistrakh al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca).
Successivamente si trasferisce a Vienna per perfezionarsi con Igor
Petrushevski.
Ha
frequentato corsi di perfezionamento di: Ilya Grubert , Dejan Bogdanovic,
Zakhar Bron, Natalia Boyarsky, Krzysztof Wegrzyn, Boris Belkin ( presso l’
Accademia Chigiana di Siena) Sergey Kravchenko, Mikhail Kopelman , Igor
Petrushevski ( presso il Mozarteum di Salisburgo).
Ha
vinto fin da piccola, numerosi PRIMI PREMI in concorsi nazionali ed internazionali
come : Concorso Internazionale Giovani Talenti dell’ Associazione Rovere d’Oro
di San Bartolomeo al Mare (Imperia), VIII Concorso Nazionale “Euterpe” di
Corato ( Bari), V Concorso Nazionale Giovani Musicisti “Le Camenae d’Oro” di
Pompei (Napoli),IV Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Hiperyon” di
Ciampino (Roma ), III Concorso Nazionale Europeo “Don Matteo Colucci” di Fasano
(Barletta ), XII Concorso Internazionale “Città di Barletta” (Barletta),VIII
Concorso Nazionale “Città di Grosseto” (Grosseto ) etc…
Nel
marzo 2011 risulta vincitrice di una selezione che le permette di debuttare
come solista con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana (FORM) nell’ Auditorium
Pedrotti di Pesaro con il Concerto per violino e orchestra in mi minore Op.64 di
F. Mendelssohn-Bartholdy.
Nel
luglio 2017, viene selezionata per far parte del festival “ENCUENTRO DE
SANTANDER” in Spagna (organizzato dalla “Escuela Reina Sofia” di Madrid), in
veste di solista e camerista.
Ha
collaborato con diverse orchestre in Italia e all’estero e dal 2019 collabora
regolarmente con l’Orchestra della Svizzera Italiana a Lugano, dove attualmente
vive e dove ha conseguito nel giugno 2019 il “Master in Music Performance”
presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nella classe di Klaidi Sahatci.
È attualmente
docente di Violino presso il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari.