Immagine del Docente
GARAU   Stefano

Stefano Garau, sassarese, ha conseguito il diploma in Armonia, Contrappunto Fuga e Composizione, il primo nella storia del Conservatorio di Sassari, ottenendo il massimo dei voti, sotto la guida del M° Antonio Costa.

Si è perfezionato nell’ orchestrazione e nella composizione con Alberto Peyretti e con Bruno Tommaso per l’arrangiamento e la composizione jazz.

            La sua attività musicale, che spazia dalla musica colta a quella popolare, dal rock alla musica lirica, ha raramente valicato i confini della provincia; tuttavia alcuni suoi lavori, il Do Diesis Requiem (Passus duriusculus) e l’Ave Maria in Algherese sono stati inseriti nel catalogo della Biblioteca Ambrosiana di Milano,  il  Canto della Sibilla, arrangiato per il Coro Polifonico Algherese, vanta numerose esecuzioni, tra le quali una nella prestigiosa cattedrale della Sagrada Familia di Barcellona.

L’Ave Maria, preghiera ai tempi del colera, per soprano e orchestra, è stata inserita più volte nel palinsesto dell’emittente Classica HD.

Nel 2006 ha vinto il primo premio al concorso internazionale di composizione “Scrivere in Jazz” di Sassari con un brano per big band ispirato alla musica sarda.

Ha collaborato in qualità di arrangiatore con i gruppi musicali Bertas e Tazenda.

            Dal gennaio 2009 è direttore artistico delle manifestazioni musicali del Banco di Sardegna “Concerti in Sala Siglienti” e “Concerto di Natale”.

            Nel 2013 ha fondato l’associazione musicale culturale teatrale “LABohème” che promuove la musica nel territorio sassarese e con la quale ha contribuito alla formazione di giovani artisti e al sostegno negli studi dei più meritevoli.

Con la stessa associazione ha ideato e realizzato la manifestazione “Stintino Jazz e Classica” e “StintinOpera” che si è avvalsa della collaborazione d’importanti musicisti di livello internazionale.

Vincitore del concorso per esami e titoli, è docente di ruolo presso il Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari dove insegna teoria musicale e formazione auditiva, lettura cantata, ear training.

Dal 2003, anno della sua fondazione, ha formato l’Orchestra dell’Ente Concerti “Marialisa De Carolis” gestendola fino al 2022.

È il primo sardo al quale è stata affidata la direzione artistica dell’Ente Concerti “Marialisa De Carolis”, Teatro di Tradizione della città di Sassari, del quale ha curato le stagioni liriche dal 2017 al 2022, ottenendo larghi consensi di pubblico e di critica libera e indipendente.