Immagine del Docente
BELLATTI   Rodolfo

Nato a Genova nel 1973, ha compiuto gli studi presso il Conservatorio di Musica “Nicolò Paganini”, diplomandosi in Organo e Composizione organistica ed in Clavicembalo con Flavio Dellepiane e Barbara Petrucci; ha ottenuto il Diploma di Solista nella classe d'organo di Guy Bovet presso la Musik-Akademie di Basilea (2000) ed ha conseguito, con il massimo dei voti e la lode, il Diploma Accademico di II° livello in Discipline Musicali-Organo presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza” nella classe di Roberto Antonello (2007).
Ha approfondito vari aspetti dell’interpretazione e di prassi esecutiva in corsi tenuti da E.Kooiman, C.Stembridge, R.Jaud, M.C.Alain, G.Bovet, M.Radulescu, L.Rogg, F.Delor, R.Antonello, J.Raas e M.Harris presso sedi italiane ed estere.
Otto volte premiato in concorsi nazionali ed internazionali di interpretazione organistica (Magadino, Viterbo, Acqui Terme, Castellana Grotte), svolge attività concertistica come solista all’organo o in varie formazioni cameristiche.
E' stato organista del Santuario di N.S. della Guardia in Genova, titolare del Tempio riformato di Neuchâtel-Serrières (1998-2015) e co-titolare della Parrocchia riformata di Villette-Cully-Grandvaux (2009-2013); dal 2015 è organista della Basilica di N.S. della Rosa in Santa Margherita ligure.
Particolarmente interessato alle problematiche legate al restauro ed alla progettazione di nuovi strumenti, ha pubblicato articoli di organaria ed ha realizzato registrazioni discografiche (per Gallo, Leonardi, Brilliant e DaVinci),  molte delle quali dedicate alla valorizzazione di organi storici.