
SCOLLETTA Simona
Simona Scolletta si è diplomata in Pianoforte e
Didattica della Musica presso il Conservatorio di Firenze, laureata in
Psicologia presso l’Università degli studi di Firenze con il massimo dei voti e
la lode e specializzata nell’insegnamento agli studenti con disabilità. Ha
frequentato un Corso di Aggiornamento Professionale in Psicologia della Musica
presso l’Università di Siena e ha svolto attività di tirocinio come psicologa
presso l’Ospedale Pediatrico A. Meyer di Firenze. Ha lavorato come insegnante
di educazione musicale, pianoforte e sostegno alle attività didattiche presso
varie scuole, statali e parificate, nelle province di Prato e Firenze. Ha
collaborato con la Camerata Strumentale Città di Prato per la realizzazione di
laboratori ludico-musicali per genitori e bambini nella fascia d’età da 0 a 48
mesi. Si occupa da anni della formazione docenti, tenendo corsi riconosciuti
dal MIUR a livello nazionale. Affianca all’insegnamento un’intensa attività di
studio e di ricerca nel campo dell’educazione musicale, con una particolare
attenzione alla didattica speciale.
Nel 2013 ha partecipato, in qualità di
relatore, alla tavola rotonda con il Forum Nazionale per l’Educazione
Musicale, all’interno del convegno “Una musica per tutti, settimana dedicata
a Musica e Disabilità”. Ha ideato e curato la giornata di studi “La musica per
crescere. Esperienze e didattica nella scuola dell’infanzia”, riconosciuta dal
MIUR, dalla Regione Toscana e dalla SIEM, in cui ha partecipato anche in qualità
di relatrice con un intervento dal titolo “La musica nello sviluppo psicologico
del bambino dai 3 ai 6 anni”. Ha curato il capitolo relativo all’educazione
musicale nel libro “Scuola primaria: appunti di lavoro”. Ha pubblicato alcuni
articoli relativi a proposte musicali per una didattica inclusiva, fra cui “Il
gruppo invisibile” in “Musica Domani” e “L’esperienza acustico-sonora come
forma di condivisione e partecipazione” in “Bisogni educativi speciali, buone
risposte e cattive abitudini”. Nel 2019 ha curato la pubblicazione del libro “Tambugli
di Suoni. Indicazioni teoriche e attività pratiche per l’insegnamento della
musica ai bambini della scuola dell’infanzia”. È membro del direttivo del
Centro Studi Musica e Arte di Firenze, per il quale ha ideato e realizzato
diversi progetti nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie della
provincia di Firenze. Attualmente è docente di Pedagogia Musicale per Didattica
della Musica presso il Conservatorio di Sassari ed è Referente nazionale del
Conservatorio per problematiche degli studenti con bisogni educativi speciali e
per la realizzazione di iniziative miranti all’inclusione.
- T- Pedagogia musicale
- T- Metodologia generale dell’insegnamento strumentale
- T- Legislazione e organizzazione scolastica
- Fondamenti di didattica generale
- B- Fondamenti di psicologia dello sviluppo
- B- Pedagogia musicale speciale e didattica dell'inclusione
- T- Didattica della musica
- P- Propedeutica alla pedagogia per didattica della musica
- B- Metodologia dell’educazione musicale
- B- Pedagogia Musicale
- B- Psicologia musicale
s.scolletta@conservatorio.sassari.it