BURATTINI Chiara
Chiara Burattini svolge una
notevole attività concertistica in qualità di solista e camerista presso i più
importanti enti, teatri e sale italiani ed internazionali, tra cui
Kammermusiksaal Philarmonie (Berlino), Konzerthaus (Berlino), Concertgebouw
(Amsterdam), Palais Ehrbar (Vienna), Teatro Argentina (Roma), Teatro alla Scala
(Milano), Teatro Carlo Felice (Genova), Auditorium Parco della Musica (Roma),
Sala Verdi (Milano). Si è inoltre esibita in Francia, Spagna, Slovenia, Irlanda
del Nord e Palestina.
Ha suonato sotto la direzione di R. Muti, D.
Gatti, D. Renzetti, E. Dindo, Wing Sie Yip, D. Oren, H. Soudant, F. Luisi, S.
Accardo, M. Sumer.
In ambito cameristico, ha collaborato con I
Solisti Aquilani, con cui si è esibita con solisti di fama internazionale (tra
cui G. Sollima, E. Glennie, A. Allegrini, M. Maisky, R. Prosseda, E.
Pieranunzi, V. Ashkenazy) presso le più importanti rassegne musicali italiane
ed estere; il complesso è stato invitato a esibirsi insieme a Giovanni Sollima
in occasione del concerto per la Festa della Repubblica 2017 al Quirinale,
trasmesso in diretta televisiva nazionale (RaiUno).
È stata inoltre ospite di programmi radiofonici,
tra cui “Il Concerto del Mattino” in diretta su Radio 3 in occasione della
Festa Europea della Musica del 2017, in duo con l'arpista Augusta Giraldi e
“Piazza Verdi” in diretta dagli studi Rai RadioTre di Milano nel 2012.
Ha inciso per etichette quali Decca, Warner
Music, Brilliant Classics e Stradivarius.
A seguito di un’approfondita attività di ricerca,
nel gennaio 2021 dà vita, insieme al pianista Umberto Jacopo Laureti, al
progetto Italian Cello Files con la collaborazione di AMAT Marche, incentrato
sulla figura del leggendario violoncellista Enrico Mainardi, con lo scopo di
riscoprire composizioni di grandi autori italiani per violoncello e pianoforte
ingiustamente dimenticate (Ermanno Wolf-Ferrari, Domenico Alaleona, Ferruccio
Busoni, Enrico Mainardi, Gian Francesco Malipiero), attraverso l’organizzazione
di incontri online di divulgazione con illustri ospiti quali Giovanni Sollima,
Francesca Dego, Daniele Rustioni, Sandro Ivo Bartoli, Silvia Chiesa, Gianluca
Cascioli, Luigi Verdi, Alessandro Tommasi, nonché la trasmissione di un
concerto in diretta streaming, l’incisione del disco “The rise of the Italian
cello” (2024) edito dall’etichetta Stradivarius e la realizzazione di un
documentario dal titolo “Live”.
Viene iniziata alla musica all'età di cinque anni
dal padre flautista. Prosegue poi gli studi presso il Conservatorio G. Verdi di
Milano, dove si è diplomata nel 2011 con il massimo dei voti nella classe del
M° Marco Scano e dove ha conseguito, nel 2014, la Laurea specialistica in
Violoncello, con il massimo dei voti e la lode, nella classe del M° Matteo
Ronchini.
Ha frequentato l'Accademia W. Stauffer di Cremona
sotto la guida del M° Rocco Filippini e l'Accademia di Fiesole nella classe di
musica da camera del M° Bruno Canino.
Nel 2017 si è diplomata con il massimo dei voti
nella classe del M° Giovanni Sollima presso l'Accademia Santa Cecilia di Roma e
sempre con il massimo voti nel 2020 ha conseguito presso la stessa istituzione
il diploma in musica da camera sotto la guida del M° Carlo Fabiano.
Dal 2019 al 2022 si è perfezionata con il M°
Giovanni Gnocchi seguendo il Corso di Alta Formazione Musicale MASTER
"SOLO" presso la Regia Accademia Filarmonica di Bologna.
Nel 2022, in qualità di violoncellista
dell’Hefest Piano Quartet, ha conseguito il Master di II livello di Alto
Perfezionamento in musica da camera con la votazione di 110 lode e menzione
d’onore sotto la guida del M° Pierpaolo Maurizzi e del Trio di Parma presso il
Conservatorio A. Boito di Parma.
Ha frequentato masterclass tenute da S. Isserlis,
P. Wispelwey, J. Moser, D. Waterman, D. De Rosa, E. Dindo, D. Ferschmann, M.
Jones, M. Kliegel, L. Fenyo e il quartetto di Shanghai.
Vincitrice di numerosi premi nazionali e
internazionali, tra cui in giovanissima età una prestigiosa borsa di studio
alla Rassegna Nazionale per Archi di Vittorio Veneto, nel settembre 2019 è
stata ammessa alle semifinali del prestigioso Concorso Internazionale per
violoncello “Benedetto Mazzacurati” di Torino.
Nel 2022 ha vinto il primo premio nel concorso
internazionale Vienna Classical Music Academy V.C.M.A. International
Competition e il primo premio al Golden Classical Music Awards, a seguito delle
cui vittorie è stata invitata a suonare da solista alla Carnegie Hall di New
York e da solista con la Wiener Stadtorchester al prestigioso Palais Ehrbar di
Vienna. Dal 2014 si cimenta anche nel repertorio jazzistico con un suo trio.
Alterna un violoncello costruito dal Maestro
Liutaio Frédéric Fantova nel 2012 a un violoncello scuola londinese del 1710.
Già docente di musica da camera presso i conservatori di Matera e Modena, è titolare della cattedra di violoncello presso il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari a seguito di vittoria del relativo concorso ex DM 180/2023.