
PAPPALARDO Alfonso Oscar
Oscar Alfonso Pappalardo Laureato in Didattica della Musica Quadriennale presso il Conservatorio Statale di Musica “Vincenzo Bellini” di Catania ed è Laureato in Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso; ha ottenuto numerosi attestati nei campi del Movimento Creativo, Didattica Musicale con approccio corporeo-espressivo (metodi Dalcroze, Orff, Kodaly, Willems), danze etniche e popolari, vocalità.
Notevole esperienza in campo
didattico nel quale riesce ad unire competenze di carattere psico-pedagogico ed
esperienze musicali finalizzate allo sviluppo della creatività vocale, motoria
e strumentale dell’allievo. Ha operato come esperto musicale in progetti di
“recupero” psico-sociale dell’individuo con soggetti affetti in patologie
debilitanti e caratteriali di ogni ordine e grado scolastico presso varie
istituzioni pubbliche. Il forte
interesse per il “sociale” lo ha fatto accostare allo studio dei LINGUAGGI
NON VERBALI e alla MUSICOTERAPIA praticando attività dove il
corpo, l’improvvisazione, la ritmica e la vocalità sono indissolubilmente
legate tra loro (spazio, tempo ed energia: metodologia
Jaques-Dalcroze).
Nel
2009, ultimati gli studi in Scienze delle Formazione, consegue il titolo
biennale abilitante alle attività didattiche attinenti
l’integrazione scolastica degli alunni in situazioni di handicap presso l’Università di Catania.
Ha pubblicato molteplici canti
corali (39 edizioni pedagogiche edite nel 2006) per repertorio di voci bianche
nonché vari elaborati (relazioni, saggi, solfeggi, dettati, ecc.) sulla
pedagogia vocale e strumentale finalizzati agli alunni di ogni ordine e grado scolastico.
Dall’a.s. 2001 al 2009 ha
insegnato Propedeutica Musicale presso le Scuole Comunali dell’Infanzia,
scuole primarie e secondarie di primo grado e tiene vari corsi di aggiornamento
e di formazione di didattica musicale per insegnanti di scuola dell’infanzia,
primaria e di sostegno ridestando notevole successo fra i partecipanti e gli
Enti organizzatori.
Nel
2010 ha insegnato PROPEDEUTICA MUSICALE
presso il Conservatorio Statale di Musica di Piacenza “Giuseppe Nicolini” e nel
2011 ha ottenuto la cattedra di IMPROVVISAZIONE
MUSICALE ED ESPRESSIONE nel Biennio Specialistico presso li Conservatorio
“A. Casella” di l’Aquila.
Dal 2013 al 2018 è stato docente di DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE presso i
Conservatori Statali di Musica “Antonio Vivaldi” di Alessandria, “Francesco
Venezze” di Rovigo e “Antonio Buzzolla” di Adria (RO) Biennio di secondo livello per la formazione dei docenti nella classe
di concorso T.F.A. Strumento musicale (A077).
È docente Formatore accreditato M.I.U.R. AMBITO 6,
AMBITO 7, AMBITO 9 E AMBITO 10 dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Catania
sulla Didattica Speciale e sulla Pedagogia musicale.
Dal 2006 è insegnante presso le scuole secondarie di primo grado di Cuneo e successivamente di Catania. Negli anni accademici 2022-23 e 2023-24 è docente di Pedagogia musicale per Didattica della musica, nonché Delegato dal Direttore DSA e Bes presso il Conservatorio “G. P. Da Palalestrina” di Cagliari. É formatore docenti AFAM in corsi per la didattica musicale inclusiva e direttore del Coro di voci bianche “Brancati” di Catania. Da novembre 2024 è docente di ruolo, poiché risultato vincitore del concorso DM 180, per la cattedra CODD/04 Pedagogia musicale per Didattica della musica presso il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari.
- T- Psicologia musicale
- T- Metodologia dell’educazione musicale
- T- Metodologia generale dell’insegnamento strumentale
- T- Legislazione e organizzazione scolastica
- B- Fondamenti di psicologia dello sviluppo
- B- Pedagogia musicale speciale e didattica dell'inclusione
- T- Didattica della musica
- B- Metodologia dell’educazione musicale
- B- Metodologia generale dell'insegnamento strumentale
- B- Pedagogia Musicale
- B- Psicologia musicale
- B- Fondamenti di didattica generale
a.pappalardo@conservatorio.sassari.it