Immagine del Docente
CAVALLI   Cristina

Cristina Cavalli si diploma in Pianoforte e Musica da Camera nei Conservatori di Piacenza e Cesena, proseguendo poi il suo iter all’Accademia Incontri col Maestro di Imola. Tra i musicisti sotto la cui guida ha intrapreso percorsi di perfezionamento e approfondimento i punti di riferimento importanti rimangono italiani: Sergio Fiorentino, Pier Narciso Masi e Marisa Somma.

 

Porta avanti un’attività concertistica che la vede impegnata, come solista e in musica da camera, anche nel settore della Musica Contemporanea: diverse opere di compositori europei e americani sono e lei dedicate, e sovente le viene chiesto di tenere i first playing di nuove opere pianistiche (Londra, Shanghai, Milano, Helsinki, Belgrado, Roma).

 

Ha registrato per diversi canali radio-televisivi: Radio Belgrade, canale culturale nazionale cinese, Alfa TV (canale televisivo culturale finlandese), RaiSat 3, Radio Vaticana ed altre in Europa e Sud America.

 

Come solista si è esibita in importanti sale tra cui Shanghai Symphony Hall, Wuxi Grand Theatre and Shandong Grand Theatre (Jinan) in Cina, St. Martin in the Fields a Londra, Teatro Ateneo di Madrid, Teatro Ruskaija e Auditorium Parco della Musica di Roma, Sala Verdi di Milano, Teatro Colón di Mar del Plata e molte altre sale in Inghilterra, Olanda, Finlandia, Italia, Germania, Spagna, Argentina, Serbia, Macedonia, Repubblica Ceca, Messico, Cina e Mongolia Interna. Nel 2015 intraprende il suo primo tour di concerti e masterclass in Cina, debuttando con un recital solistico di grande successo alla Shanghai Symphony Hall. Il suo ultimo lavoro discografico, Ritratti, è risultato tra i vincitori del Global Music Awards di Los Angeles, USA.

 

 

Nel 2020 le viene conferito il Premio Internazionale Cartagine per la sezione Musica per meriti musicali e umani, e nel 2021 è stata premiata dalla sua città natale come Italiana Benemerita nel Mondo, per la sua attività culturale e filantropica. Dal 2023 è Presidente della sezione italiana di WPTA - World Piano Teachers Association, ed è regolarmente inviata nei concorsi pianistici internazionali come membro della giuria.

 

Tiene masterclass in Europa, America e Asia, è ideatrice e fondatrice del progetto musicale Ad Libitum, e co-fondatrice del Leon Piano Meeting; insegna attualmente anche a Madrid, per Alta Specializzazione e Grado Superiore; ha collaborato con diverse Università in Europa e Sud America, ultime delle quali la Facoltà di Musica dell’Università Alfonso X El Sabio (Madrid) e la Universidad Nacional de Música del Perù.

 

 

Profondamente convinta che la performance musicale e la professione di musicista debbano procedere di pari passo con lo sviluppo e il miglioramento continuo dell’essere umano, pratica e insegna la meditazione e approfondisce costantemente le altre scienze del benessere, affiancandole spesso nella sua metodologia alla didattica tradizionale.  È insegnante di meditazione certificata dell’Accademia Dhyana di Daniel Lumera.