Immagine del Docente
MELONI   Mariano

Mariano Meloni – nato a Sassari, ha iniziato al Conservatorio di Sassari lo studio del Pianoforte all’età di undici anni sotto la guida della clavicembalista e fortepianista Andrée Darras per poi proseguirli con Gabriella Morelli, Pina Telara e Claudio Proietti con il quale si diploma col massimo dei voti e la lode al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila nel 1981. Si è perfezionato con i Maestri Luciano Cerroni, Piero Guarino, Bruno Mezzena per il pianoforte e con i Maestri Filippo Olivieri, Bruno Giuranna, Piero Guarino e Karl Leister per la Musica da Camera. Ha insegnato Lettura della Partitura per un anno (1982/83) e dal 1983 a oggi è docente di Pianoforte al Conservatorio “L. Canepa” di Sassari di cui è stato Direttore incaricato dall’anno 2000 fino all’anno 2005. E’ stato eletto componente del Consiglio Accademico per tre mandati: 2005/2008, 2014/2017 e 2017/2020. E’stato rieletto alla Direzione del Conservatorio di Sassari per il triennio 2019/2022 e per il successivo triennio 2022/2025.

Nel corso della sua intensa attività artistica ha tenuto oltre 700 concerti in veste di pianista, clavicembalista e organista in varie formazioni cameristiche e corali e come solista al pianoforte nei seguenti paesi: Italia, Stato Vaticano, Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Malta, Olanda, Spagna, Svizzera, Argentina, Kazakistan, Messico e Sud Africa.

Specializzato nella pratica dell’Accompagnamento e della Musica da Camera ha collaborato per otto anni con l’Accademia Strumentale di Fiati di Sassari, dal 1987 ha fondato il Trio Mistral e collabora dal 1992 con il coro G. Rossini di Sassari. Ha suonato con formazioni prestigiose come il “Benthien Quartett” di Amburgo e il “Klaring Quartett” di Vienna. Dal 1893 suona in duo col clarinettista Antonio Puglia.

Nel corso degli anni, ha accompagnato al pianoforte diverse decine di studenti di vari corsi a esami e saggi di studio e ha partecipato diverse volte in qualità di pianista alle stagioni concertistiche dei Mercoledì del Conservatorio. In seno al dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussioni ha ideato e realizzato l’esecuzione integrale delle Sonate e Fantasie complete per pianoforte di Franz Schubert e l’esecuzione integrale dell’opera pianistica (solistica, a quattro mani e due pianoforti) e della musica da camera con pianoforte di Claude Debussy. Tra il mese di settembre e ottobre 2019 col dipartimento di strumenti a tastiera in qualità di coordinatore ha proposto e realizzato il progetto dal titolo: La Musica di J. S. Bach Tra Pianoforte, Clavicembalo, Organo e Percussioni.

Premiato in Concorsi Nazionali e Internazionali è invitato regolarmente a partecipare a importanti Festivals e Rassegne Musicali. Ha tenuto corsi di perfezionamento e Masterclass di Pianoforte e Musica da Camera in Italia, Belgio, Kazakistan, Messico e in Sud Africa.

Si è laureato nel 1996 in Discipline della Musica, Arti e Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna con una tesi sul Teatro Civico e la vita musicale a Sassari dal tardo ‘700 ai primi del ‘900 (Relatori proff.ri Renato di Benedetto e Lorenzo Bianconi).

Ha fatto parte di giurie di concorsi nazionali e internazionali e curato la presentazione di CD, concerti, manifestazioni ed eventi musicali. Ha inoltre scritto numerosi testi di programmi di sala per conto di diversi Enti e Associazioni. È stato spesso invitato a tenere conferenze in qualità di relatore su argomenti di carattere musicologico ed etnomusicologico.

Ha al suo attivo importanti incisioni discografiche e registrazioni dal vivo effettuate in Italia, Germania e Messico.

Per sette anni è stato Direttore della Scuola Civica di Musica di Tempio Pausania che durante il suo operato ha raddoppiato il numero di iscrizioni e incrementato l’attivazione di nuovi corsi strumentali.

Durante la sua direzione il Conservatorio di Sassari si è aperto a un continuo confronto a livello nazionale ed estero oltre che con il territorio che lo circonda grazie all’istituzione degli scambi internazionali del progetto Erasmus, la collaborazione con altri conservatori, con l’Accademia di Belle Arti e con l’Università. Per quanto riguarda l’Offerta Formativa sono stati istituiti i nuovi Corsi Accademici di I e di II Livello, alcuni innovativi come il Triennio di Etnomusicologia, il Triennio di Musica e Nuove Tecnologie, il Triennio di Jazz.

L’Istituzione si è inoltre trasformata come richiesto dalla Legge 508 in una struttura specializzata e qualificata di produzione artistica. Vastissima l’attività musicale prodotta che ha dato spazio anche alla musica antica, alla musica contemporanea, al jazz, ai convegni, alle conferenze musicologiche ed alla ricerca. E’stata formata nel 2002 l’Orchestra Filarmonica del Conservatorio che in meno di due anni e mezzo ha tenuto più di quaranta concerti in ambito regionale ed estero anche sotto la guida di prestigiosi direttori come Umberto Benedetti Michelangeli, Massimo Pradella, Augusto Vismara, Pietro Borgonovo, Ernesto Gordini e Aurelio Canonici. Con un concerto dell’Orchestra è stata inaugurata nel 2003 con il tutto esaurito la Sala Sassu del Conservatorio. Grazie ad ulteriori contributi regionali e comunali orchestra e coro hanno potuto realizzare nel 2004 un’applaudita tournèe di nove concerti in Argentina. Sono stati invitati personaggi di rilievo nel panorama musicale internazionale che si sono esibiti ed hanno tenuto delle prestigiose Master Class come Andrea Lucchesini, Alirio Diaz, Giorgio Gaslini, Bruno Canino, Luca Benucci, Davide Formisano, Giovanni Hoffer, Fabrizio Meloni, Furio di Castri, Franco Oppo, Pasquale Iannone, Roberto Plano, Roberto Prosseda, Andrés Manchado, Jean-François Antonioli, Florian Noack, Takashi Watanabe, Lorenzo Ghielmi, Stefano Grondona, Roberto Taufic, Maria Pia de Vito, Massimo Quarta, Antonino Mollica, Sophie Hallinck, Ralfh Van Daal, Nicola Mazzanti, Peter Phillips, Barend Middelhoff, Eric Andersen, Marco Donnarumma; Sergi Jordà’s, Gabriele Ragghianti, Roberto Fabbriciani e altri.

A titolo esemplificativo si ricordano alcune tra le più significative produzioni realizzate dal Conservatorio durante la sua direzione:

Realizzazione in prima esecuzione assoluta di “Le marteau sans maitre” di Pierre Boulez

Concerto d’inaugurazione del Clavicembalo Plozner.

Messa in scena al Teatro Civico di Sassari de “Il piccolo Spazzacamino” di Benjamin Britten. Due recite con teatro esaurito.

Concerto al Teatro Bibiena di Mantova del quintetto Jazz del Conservatorio nell’ambito della 3° rassegna nazionale edizione Jazz dell’Autunno musicale del Conservatorio di Mantova

Concerto in omaggio alla memoria di Pietro Sassu con musiche di Doro, Dapelo, Oppo

Concerti Sinfonici-corali di inaugurazione degli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, 2019-20, 2020-21-2021-22, 2022-2023, 2023-2024

Allestimento della Messa da Requiem di W. A. Mozart in collaborazione con la Corale Luigi Canepa di Sassari e la Brigata Sassari in ricordo dei caduti di Nassyria. 5 concerti in ambito regionale.

Allestimento della Messa da Requiem di Mozart nella Cattedrale di San Nicola in concomitanza con le esequie solenni del papa Giovanni Paolo II. Una delle poche Istituzioni AFAM in tutt’Italia che ha realizzato un’iniziativa di così ampia portata a livello nazionale.

Omaggio a Luciano Berio a cura del Laboratorio di Musica contemporanea

Omaggio a K. Stockhausen con l’esecuzione di “Kreuzspiele” e “Kontakte”.

Omaggio a Luigi Nono per il centenario della nascita con l’esecuzione di “Das atmende Klarsein

Esecuzione integrale delle sonate per pianoforte di Beethoven; Prokofiev, Scrjabin, dell’opera per pianoforte a quattro mani di E. Satie, dell’opera pianistica di Chopin e di Brahms, delle opere per pianoforte e orchestra di Chopin, delle opere da camera con pianoforte di Brahms (in collaborazione con il Conservatorio di Cagliari).

Realizzazione completa dell’opera “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti nel 2022 al Teatro Comunale di Sassari.

Nonostante la pandemia sono stati realizzati numerosi concerti sinfonici e cameristici di alto livello.

Oltre duecento i concerti tenuti dagli allievi, dai docenti, dall’Orchestra Filarmonica del Conservatorio, dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio, dall’Orchestra giovanile, dall’Orchestra di Fiati e da vari gruppi strumentali e/o corali. Insieme al Conservatorio di Cagliari sono state realizzate quattro edizioni del progetto “Notturni Contemporanei”.

È stata attivata la convenzione con l’ERSU (Ente regionale per gli studi universitari). Sono stati istituiti corsi di formazione iniziale per Bibliotecari e Borse di studio annuali per l’avviamento professionale a beneficio degli studenti.

Sono stati ottenuti degli importanti contributi finanziari come il Contributo regionale annuale della RAS Regione Autonoma della Sardegna del quale dal 2003 per diversi anni il Conservatorio ha continuato a beneficiare il Contributo Regionale di 200.000 Euro per l’acquisto di strumenti e attrezzature, Contributi dalla Fondazione Sardegna e la recente assegnazione di un fondo di 1.400.000 Euro per l’edilizia da parte del Ministero.

Durante i sui ultimi due mandati da direttore il Conservatorio ha attivato il Biennio di Musica e Nuove tecnologie, il Biennio di Musiche d’insieme e il Biennio di Clavicembalo e tastiere storiche, ha aggiornato e adottato un nuovo regolamento didattico (il testo base che norma il funzionamento dell’Istituzione) assolutamente necessario dopo il passaggio a ordinamento dell’intera offerta formativa del comparto accademico e dei corsi propedeutici, in modo da ottimizzare, armonizzare e aggiornare alla situazione presente una serie di direttive emanate nell’ultimo decennio. Di conseguenza è stato riscritto, semplificato e adottato il regolamento dei corsi accademici e di quelli propedeutici, nonché quello dei contributi e tasse.

A partire dall’anno accademico 2021/2022 il Conservatorio di Sassari dopo oltre vent’anni ha potuto ampliare notevolmente il proprio organico da 78 a 86 docenti. Anche l’organico del personale non docente è stato sensibilmente ampliato con l’aggiunta di due nuovi collaboratori, due assistenti e due coadiutori.

Con voto unanime del Consiglio regionale (con 51 voti favorevoli su 51) è stata Istituita l'Orchestra Regionale dei Conservatori della Sardegna con legge n. 3 del 2022.