
Master Class del Maestro Gabriele Ragghianti
Il repertorio del contrabbasso: tecnica ed interpretazione
27, 28 e 29 Aprile 2023 - Sala “P. Guarino”
La Master Class avrà i seguenti orari:
Giovedì 27: 12.00 – 19.30 - Venerdì 28: 9.30 – 19.30 - Sabato 29: 9.30 - 14.00
GABRIELE RAGGHIANTI è nato a Lucca, ha intrapreso gli studi musicali presso l’Istituto
Musicale “Luigi Boccherini”, diplomandosi sotto la guida del M° S. Grazzini con il massimo dei
voti, la lode e la menzione speciale del Ministero della Pubblica Istruzione.
È stato premiato in diversi concorsi nazionali ed internazionali.
Ha suonato con l’Orchestra “A. Toscanini” dell’Emilia-Romagna, in qualità di primo contrabbasso.
Sempre nel ruolo di primo contrabbasso ha collaborato con molte altre orchestre tra cui: l’Orchestra
Regionale Toscana, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, I Virtuosi italiani, l’Orchestra da
Camera di Mantova, l’Orchestra Gulbenkian di Lisbona, l’Orchestra da Camera Italiana di
Salvatore Accardo. l’Orchestra del Teatro S. Carlo di Napoli.
Dal 1988 è primo contrabbasso solista del gruppo da camera “I Solisti Veneti”.
Ha suonato come solista in Argentina, Armenia, Australia, Bangladesh, Bolivia, Brasile, Cile, Cina,
Colombia, Croazia, Ecuador, Egitto, Estonia, Filippine, Giappone, Giordania, Hong Kong, India,
Indonesia, Islanda, Israele, Libano, Lituania Malesia, Marocco, Messico, Paraguay, Perù, Polonia,
Romania, Russia, Singapore, Siria, Stati Uniti, Tailandia, Ucraina, Uruguay, Vietnam, Venezuela,
Korea, e tutti gli stati Europei esibendosi in più di 75 diverse nazioni e di fronte a molti capi di
Stato in oltre 2.500 concerti.
Si è esibito in importanti sale concertistiche come la Schauspielehaus di Berlino, la Stefaniensaal di
Graz, l’Auditorium della Rice University di Houston, il Gewandhaus di Lipsia, Bunka Kaikan e
Suntory hall di Tokyo, il Teatro Teresa Carrenho di Caracas, il Seoul Arts Center di Seoul, la sala
grande del Conservatorio di Mosca, il Teatro Coliseo a Buenos Aires, la Salle Pleyel e l’Opera a
Parigi, il Lincoln Center a New York, la Felsenreitschule e Mozarteum a Salisburgo.
Svolge attivita’ cameristica collaborando con musicisti di fama come V. Tretiakov, S. Azzolini, A.
Nannoni, A. Farulli, M. Postingel ed è coinvolto in vari progetti in duo col violoncellista Mario
Brunello.
Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche e televisive in Italia ed all’estero, ha preso parte
inoltre all’ incisione di oltre 150 cd con varie formazioni e collaborando con solisti di fama
mondiale.
Nel 2002 ha inciso per DAD records l’integrale delle sonate di Rossini con il Quartetto Rossini, e
per Tactus un cd di opere per contrabbasso e pianoforte in duo col pianista Tiziano Mealli.
Dal 1989 affianca all’attività concertistica quella didattica, è stato insegnate presso l'Istituto (Istituto
Superiore di Studi Musicali) 'O. Vecchi' di Modena, l'ISSM "L. Campiani" di Mantova, L'ISSM "G.
Puccini" di La spezia.
È risultato vincitore del concorso nazionale per insegnanti nei conservatori italiani al primo posto in
graduatoria.
Attualmente è Professore di contrabbasso presso il Royal College of Music of London e presso
l’Istituto Superiore di studi musicali “Luigi Boccherini” di Lucca, è "instructor" per il programma
di studi all'estero dell'Università del Colorado Boulder, è invitato come docente da importanti
Istituzioni Musicali in Italia ed all’estero, tra le quali quelle per Musica Riva Festival, l’Università
di New York, la Hochschule di Norimberga, il Conservatorio Superiore di Parigi, dall' Università di
Oslo, Trinity Laban College di Londra, Wells Cathedral School di Wells (UK), Purcell school di
Londra, l'università di Groningen in Olanda, HEM Genève e della Svizzera italiana, l’Università di
Braga, la Jacob School of Music in Indiana, la Shenndoah University of Virginia, l’Università di
Hattiesburg in Mississippi, la Juilliard School di New York..
Dal 2009 organizza il "Boccherini International Bass Fest" presso l'ISSM "L. Boccherini" di Lucca,
nel 2016 ha organizzato il "RCM 2016 International Bass Fest" al Royal College of Music di
Londra invitando Solisti di fama mondiale e creando punti di riferimento nell'incontro tra allievi ed
insegnanti ed incoraggiando lo scambio di esperienze artistiche e didattiche diverse.
Gabriele Ragghianti è invitato come insegnante, solista e membro di giuria in importanti festival
internazionali come ISB negli Stati Uniti, Galicia Graves in Spagna e Bass Europe.
Recentemente è stato nominato Direttore Artistico di BASS EUROPE 2018 LUCCA.
Gabriele Ragghianti è endorser D'Addario strings, suona uno strumento costruito dal Maestro
Cristiano Scipioni ed un arco del Maestro Walter Barbiero.
27-04-2023 12:00